fbpx
(+39) 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
  • Home Page
  • 🦠 COVID-19
  • ✈️ Esperienze all’estero
    • Volontariato internazionale
    • Stage di insegnamento all’estero
    • Stage in azienda all’estero
    • Procedura di rimborso
  • 💼 Per le Aziende
    • Employer Branding
    • Responsabilità Sociale
  • 🤝 Collabora con noi
    • Dona ora
    • Ospita un volontario
    • Diventa membro
  • 🗣️ Su di noi
    • Organigramma e Comitati Locali
  • 📰 AIESEC Magazine

My polish diary

Posted on 18 Feb 2019

Mio padre ripete sempre “non più di un’insegnante -riferendosi a mia madre- in famiglia”! Ma sono partita lo stesso, perché avevo bisogno di staccare per un po’ e perché volevo praticare in un modo nuovo le lingue che studio.

La mia vita in Polonia era veloce, intensa e ricca di imprevisti, quindi, a volte, molto stancante. I polacchi sono super generosi, gentili e disponibili: “il nostro compito è quello di accoglierti come se fossi a casa tua” mi sono sentita spesso dire. Senza Ania, Ania, Ania, (sì, è un nome comune), Mateusz, Marta e molti altri, probabilmente starei ancora vagando per la stazione degli autobus di Varsavia. Mi hanno aiutata moltissimo. Fin da subito, infatti, si sono presentate tante cose da fare e problemi da risolvere: la tessera ISIC dello studente (un calvario per ottenerla!), l’abbonamento dell’autobus, i soldi da cambiare, l’applicazione delle biciclette pubbliche (gratis per i primi 20 minuti, comodissime!), la spesa, internet e il nuovo numero, le fotocopie per le lezioni, le feste … un nuovo appartamento!

E poi è arrivato il primo giorno di lezioni: io e i miei due coinquilini, Marylin, canadese, e Giovanny, messicano, eravamo agitati come un bambini il primo giorno di scuola. Stavamo insegnando, in aule universitarie, a gente della nostra stessa età, se non più grande. Per me è stato difficile soprattutto organizzare delle lezioni coinvolgenti e utili, anche perché nel nostro appartamento mancava il Wi-fi (oltre alle porte – ma questo è un dettaglio in più!) All’inizio era un continuo chiedersi “Perché nessuno parla?” Cosa faccio se finisco prima la lezione?” “Perché non venuto a lezione?” “Si staranno annoiando?” “Cosa preparo per il gruppo di domani?” “Cosa sanno le persone al livello B1?” “Questo gioco è adatto anche per il mio studente di 43 anni?”. Il trucco per superare questi dubbi è stato confrontarsi tra di noi e con gli studenti; poi l’importante è non demoralizzarsi, ma buttarsi! E a quanto pare ha funzionato: molte delle ultime lezioni le abbiamo condivise volentieri davanti a una tazza di caffè, o in pizzeria (per le classi di italiano), visto che la maggior parte degli studenti si iscrive a questi corsi per fare un po’ di conversazione.

Tanti impegni e tanti imprevisti: dopo pochi giorni dal mio arrivo, per una fortunata serie di eventi, mi sono trovata a fare un colloquio di lavoro per una multinazionale polacca, per cui lavoro tuttora come freelance da casa, sviluppando il mercato italiano. Tra la mattina in ufficio e il pomeriggio in università, arrivavo a sera davvero stanca, ma soddisfatta!

Ma la Polonia è stata molto di più: ho visto i bisonti, l’animale da cui la regione prende il nome, ho ttraversato la città al centro d’Europa -Sowaka- , ho visitato un “hotel per insetti”, sono stata a una ricostruzione della guerra tra Polonia e URSS –conclusasi con la ricerca delle pallottole disperse a terra!-, ho organizzato un international party, cene italiane, polacche, italiane e polacche, ho provato pierogi (i ravioli tipici) di ogni tipo, ho visto la neve a maggio, ho fatto un tatuaggio indiano, sono stata al mare, ho mangiato torte più alte di me, ho cotto banane alla griglia e salsicce sul fuoco vivo usando un bastone di legno, ho bevuto vodka con il latte, ho partecipato a una parata studentesca, ho passato nove ore su un pullman per tornare da Danzica e altre sette su un treno per andare a Breslavia, ho comprato tredici capi a €3,50 al mercatino dell’usato, ho imparato a togliermi le scarpe prima di entrare in casa, ho festeggiato in piazza quando il Bialystok ha vinto contro le Lega Warsawa, mi sono abituata a dormire senza persiane e a vedere l’alba alle 3,30 di notte e tanto altro: andavo addirittura a correre nel parco di mattina! Ma soprattutto…ho scoperto che insegnare mi piace (sarà genetico?!) e ho praticato tutte le lingue che so, imparando anche un po’ di polacco! La Polonia è stata una fonte di sorprese, imprevisti, insegnamenti e esperienze e posso quindi dire di essere tornata con un bagaglio molto più ricco dei “soli” 55kg inclusi nel mio volo di ritorno 😉

Do zobaczenia Podlaskie! (…presto!)

Sei già pronto per partire? Allora crea il tuo profilo e chiedici come iniziare il tuo prossimo indimenticabile viaggio in Polska!

Previous Post
Muovi i tuoi primi passi in Università con AIESEC
Next Post
Nampelka: l’idea imprenditoriale nata dopo sei settimane in Brasile

Recent Posts

  • INKLUSION – impara l’arte e… NON metterla da parte 26 October 2021
  • Fairtrade e il mese della spesa giusta, per le persone e per il pianeta 7 October 2021
  • Le 10 soft skill più richieste dal mondo del lavoro 27 July 2021
  • Fairtrade: per le persone, per il pianeta 6 May 2021
  • UNICA LAB, dove il sapere incontra l’esperienza. 22 January 2021

Categories

  • AIESEC nelle aziende (11)
  • Carriere all’estero (31)
  • Costruisci il tuo futuro (80)
  • Ospitalità internazionale (1)
  • Photography (1)
  • Racconti di Volontariato  (31)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle novità dei nostri progetti!

Contattaci

‎+39 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
AIESEC Italia | Via Saverio Altamura, 14, 20148, Milano – MI

Seguici sui nostri account social

Facebook
Instagram
LinkedIn

Dona il tuo 5X1000 ad AIESEC Italia

Codice Fiscale 97080730159
P. IVA 07093530967

AIESEC Italia © 1948-2019 Tutti i diritti sono riservati.

Menu