fbpx
(+39) 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
  • Home Page
  • 🦠 COVID-19
  • ✈️ Esperienze all’estero
    • Volontariato internazionale
    • Stage di insegnamento all’estero
    • Stage in azienda all’estero
    • Procedura di rimborso
  • 💼 Per le Aziende
    • Employer Branding
    • Responsabilità Sociale
  • 🤝 Collabora con noi
    • Dona ora
    • Ospita un volontario
    • Diventa membro
  • 🗣️ Su di noi
    • Organigramma e Comitati Locali
  • 📰 AIESEC Magazine

Work-life balance e smart working

Posted on 28 Nov 2019

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e ad essere cambiato è il modo in cui le aziende percepiscono i propri dipendenti e l’importanza che viene data al benessere dei lavoratori e delle lavoratrici, non solo sul luogo di lavoro ma anche nel garantire un buon equilibrio tra vita lavorativa e vita privata. 

Ad illustrare questo scenario è Martina, vicepresidente risorse umane in AIESEC Roma Tre nel 2018 e laureata in Mercato del Lavoro, Relazioni Industriali, Sistemi di Welfare con una tesi sulla Corporate Social Responsibility e pratiche di welfare aziendale per l’inclusione e la conciliazione dei tempi delle lavoratrici.

In Italia le donne si trovano a dover scegliere tra avere figli oppure mantenere il lavoro molto più frequentemente rispetto agli uomini, infatti il divario tra il tasso di occupazione maschile e quello femminile, nel 2018 era di ben 18,1 punti percentuali. 

Sul sito del Jobs Act si può leggere: “La partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la loro valorizzazione professionale sono condizioni irrinunciabili per la crescita del Paese. La conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro delle donne e la promozione di sistemi di welfare aziendale sempre più innovativi sono obiettivi prioritari che il governo si è posto.” E per garantire la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro – non solo delle donne ma anche degli uomini – molte aziende offrono servizi di welfare aziendale ai propri dipendenti, alcuni dei quali aiutano il work-life balance.

Come si può leggere nel Rapporto 2019 Welfare Index PMI: “Il 59,2% delle imprese italiane hanno attivato iniziative nell’area della conciliazione tra vita lavorativa e familiare. Vi rientrano un’ampia gamma di possibili azioni, essenzialmente di tipo organizzativo (come flessibilità oraria, permessi e lavoro a distanza) o nella forma di facilitazioni al lavoro.”

Il Rapporto in questione ha raggruppato le iniziative aziendali in quattro ambiti:

  1. flessibilità nell’organizzazione del lavoro;
  2. misure a sostegno alla genitorialità;
  3. supporti di facilitazione al lavoro;
  4. altre misure a sostegno dei lavoratori e delle famiglie.

Alcuni esempi di servizi di welfare aziendale che alcune aziende offrono ai propri dipendenti in favore della conciliazione vita-lavoro sono: asilo nido aziendale e/o asili convenzionati con l’azienda, servizi di babysitting, servizi di assistenza ad anziani e/o disabili, servizi per commissioni quotidiane (stireria, lavanderia, pagamento bollette).

Un altro modo per favorire un buon equilibrio tra il lavoro e la vita privata è la flessibilità oraria. Molte aziende danno la possibilità ai propri dipendenti di avere un orario di lavoro flessibile o, talvolta, sono addirittura le modalità di lavoro a diventare flessibili.

E’ questo il caso dello Smart Working, una modalità di lavoro “Smart” che permette ai lavoratori e alle lavoratrici di poter lavorare uno o più giorni da qualunque posto essi vogliano. Lavorare in modo “Smart” vuol dire avere la possibilità, tramite il supporto di un computer o di uno smartphone e di una connessione internet, di poter lavorare da qualunque luogo, in qualunque parte del mondo, a distanza rispetto alla sede di lavoro. E ad essere flessibile non è solo lo spazio ma anche il tempo perché è possibile lavorare in qualsiasi momento. 

La tecnologia (software basati sul cloud, social media, tecnologia mobile) occupa un ruolo fondamentale e strategico in questo frangente. Investire sul work-life balance dei dipendenti aiuta a lavorare meglio: il lavoratore sarà più disponibile, più efficiente e più appagato perché non sentirà il peso della divisione tra lavoro e famiglia.

Il consiglio per i dipendenti è che un work-life balance positivo porta a sentirsi bene con se stessi e ricevere un senso di appagamento. Gestire l’equilibrio tra vita personale e professionale porta benefici anche sul lavoro, aumentando la produttività e l’efficienza giornaliera.

Previous Post
Agire per il clima: arriva la Sustainability Week nelle Università!
Next Post
La storia di Erika in Brasile: quando nemmeno una paralisi ferma la determinazione di una ragazza!

Recent Posts

  • INKLUSION – impara l’arte e… NON metterla da parte 26 October 2021
  • Fairtrade e il mese della spesa giusta, per le persone e per il pianeta 7 October 2021
  • Le 10 soft skill più richieste dal mondo del lavoro 27 July 2021
  • Fairtrade: per le persone, per il pianeta 6 May 2021
  • UNICA LAB, dove il sapere incontra l’esperienza. 22 January 2021

Categories

  • AIESEC nelle aziende (11)
  • Carriere all’estero (31)
  • Costruisci il tuo futuro (80)
  • Ospitalità internazionale (1)
  • Photography (1)
  • Racconti di Volontariato  (31)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle novità dei nostri progetti!

Contattaci

‎+39 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
AIESEC Italia | Via Saverio Altamura, 14, 20148, Milano – MI

Seguici sui nostri account social

Facebook
Instagram
LinkedIn

Dona il tuo 5X1000 ad AIESEC Italia

Codice Fiscale 97080730159
P. IVA 07093530967

AIESEC Italia © 1948-2019 Tutti i diritti sono riservati.

Menu