fbpx
(+39) 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
  • Home Page
  • 🦠 COVID-19
  • ✈️ Esperienze all’estero
    • Volontariato internazionale
    • Stage di insegnamento all’estero
    • Stage in azienda all’estero
    • Procedura di rimborso
  • 💼 Per le Aziende
    • Employer Branding
    • Responsabilità Sociale
  • 🤝 Collabora con noi
    • Dona ora
    • Ospita un volontario
    • Diventa membro
  • 🗣️ Su di noi
    • Organigramma e Comitati Locali
  • 📰 AIESEC Magazine

Agire per il clima: arriva la Sustainability Week nelle Università!

Posted on 27 Nov 2019
climate action

Dal 2 all’8 Dicembre si svolgerà la Sustainability Week, iniziativa ideata e realizzata da AIESEC Italia per rispondere con azioni concrete a due dei temi più discussi del momento: il clima ed il consumo sostenibile. Durante la settimana, si svolgeranno lezioni, eventi e workshop sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (in breve SDG) delle Nazioni Unite, organizzati nelle varie università in cui hanno sede le articolazioni territoriali di AIESEC, in collaborazione con partner locali e nazionali, tra cui la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), come parte della mobilitazione nazionale Saturdays For Future.

La Sustainability Week nasce come risposta al difficile periodo storico che stiamo vivendo. Proprio in queste settimane, abbiamo assistito  agli eventi catastrofici legati al cambiamento climatico che stanno colpendo le regioni italiane. La frequenza e l’intensità di questi fenomeni sono per noi una spinta ad agire, migliorando i nostri comportamenti.

I temi della Sustainability Week saranno gli SDG n. 12 “Consumo e Produzione Responsabile” e n.13 “Agire per il clima”. Le città e università coinvolte sono 6: Bari (Università degli Studi “Aldo Moro” e Politecnico di Bari), Napoli (Università degli Studi Napoli “Federico II”), Palermo, Roma (Università degli Studi “Tor Vergata”), Trento e Venezia. I membri di AIESEC verranno supportati per lo svolgimento dei seminari dagli stessi professori degli atenei, oltre che da rappresentanti di associazioni, imprese ed istituzioni impegnate per la sostenibilità.

Il fine dell’evento è unico per tutte le diverse iniziative locali: aumentare la sensibilità dei giovani su queste tematiche e dare spunti per azioni da intraprendere nella vita di ogni giorno, in modo da agire concretamente per la sostenibilità. Il ritardo nel prendere provvedimenti per contrastare il surriscaldamento globale ha già mostrato le sue conseguenze, ora è necessario prendere l’iniziativa per cambiare rotta. AIESEC crede che i giovani debbano essere gli attori principali per il cambiamento e la Sustainability Week serve a fornire gli strumenti adatti e la voce per farsi ascoltare in questo processo.

Seguite gli aggiornamenti sugli eventi della Sustainability Week nella vostra città tramite la pagina Facebook di AIESEC Italia. Nei prossimi giorni scoprirete i dettagli dei programmi

#SpeakForTheFuture #SustainabilityWeek

Previous Post
Gli ingredienti per svilupparsi e prepararsi al mondo del lavoro
Next Post
Work-life balance e smart working

Recent Posts

  • INKLUSION – impara l’arte e… NON metterla da parte 26 October 2021
  • Fairtrade e il mese della spesa giusta, per le persone e per il pianeta 7 October 2021
  • Le 10 soft skill più richieste dal mondo del lavoro 27 July 2021
  • Fairtrade: per le persone, per il pianeta 6 May 2021
  • UNICA LAB, dove il sapere incontra l’esperienza. 22 January 2021

Categories

  • AIESEC nelle aziende (11)
  • Carriere all’estero (31)
  • Costruisci il tuo futuro (80)
  • Ospitalità internazionale (1)
  • Photography (1)
  • Racconti di Volontariato  (31)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle novità dei nostri progetti!

Contattaci

‎+39 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
AIESEC Italia | Via Saverio Altamura, 14, 20148, Milano – MI

Seguici sui nostri account social

Facebook
Instagram
LinkedIn

Dona il tuo 5X1000 ad AIESEC Italia

Codice Fiscale 97080730159
P. IVA 07093530967

AIESEC Italia © 1948-2019 Tutti i diritti sono riservati.

Menu