fbpx
(+39) 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
  • Home Page
  • 🦠 COVID-19
  • ✈️ Esperienze all’estero
    • Volontariato internazionale
    • Stage di insegnamento all’estero
    • Stage in azienda all’estero
    • Procedura di rimborso
  • 💼 Per le Aziende
    • Employer Branding
    • Responsabilità Sociale
  • 🤝 Collabora con noi
    • Dona ora
    • Ospita un volontario
    • Diventa membro
  • 🗣️ Su di noi
    • Organigramma e Comitati Locali
  • 📰 AIESEC Magazine

Perché l’Italia ha bisogno di Youth Leadership

Posted on 18 Feb 2019

Si può essere felici senza futuro?

L’Italia ad oggi conta una disoccupazione giovanile del 31,9%.

Siamo la generazione dei “ cervelli in fuga”, la prima generazione per la quale la scelta non è tanto se partire, ma se restare. La generazione SMART: individui talentuosi, istruiti, con competenze sviluppate e una propensione al problem solving, la così detta “generazione erasmus”, nelle cui vene scorre sangue internazionale e la cui visione del mondo è pari a 360 gradi, eppure siamo la generazione maggiormente penalizzata dal punto di vista delle possibilità lavorative: sfruttati e sotto pagati, nell’attesa che un vecchio datore di lavoro vada finalmente in pensione o che non passino decenni prima di avere un posto di lavoro stabile.

Il vento del cambiamento non soffia sull’Italia. Il nostro bel Paese con le sue lentezze burocratiche, gli scandali e la scarsa propensione all’innovazione rimane immobile da decenni, resistente a qualsiasi riforma e trasformazione.

L’italia è un paese di vecchi. Vecchi che rimangono incollati alle loro poltrone per anni, fino a diventare decrepiti, vecchi burattinai che non hanno alcuna idea di cosa sia il futuro, nè tanto meno quali siano le esigenze di una modernità che avanza sempre di più. Non saranno loro a innescare il cambiamento, non saranno loro a far rivoluzione ma rimarranno comodamente seduti sulle loro poltrone.

Ci dobbiamo svegliare, rimboccarci le maniche, invertire la rotta.

Un futuro in cui ci sarà una generazione di giovani consiglieri e riformatori, creativi e aperti al cambiamento, che diano consistenza all’azione di governo e che promuovano una nuova stagione di politiche pubbliche giuste e innovative , non sarà più un’utopia se ci rimbocchiamo le maniche oggi.

Non c’è domani senza oggi.

E allora uniamoci, il cambiamento non parte dai singoli, l’unione fa la forza.

Scrolliamoci di dosso l’immagine di generazione “dei social”, fatta di individui superficiali e senza valori, chiusi tra i “likes” e le “insta stories”, ma generazione “social” cioè che crea connessioni, che sia sensibile a problematiche locali e mondiali, rompendo le barriere dello spazio; che sfrutti la modernità e i suoi strumenti per informarsi e informare. Giovani che siano potenti catalizzatori di cambiamento e che contribuiscono a creare soluzioni innovative a problematiche di un paese e di un mondo che ancora non ha spazio per la giustizia.

AIESEC da 67 anni è una comunità di giovani leader che sviluppano il proprio potenziale mentre partecipano a qualcosa molto più grande di loro.

AIESEC con i suoi progetti di volontariato aiuta ad apportare un contributo positivo in numerose realtà locali, relativamente a problematiche di vario genere. Dal 2015 è partner dell’ONU e collabora, con i suoi progetti, al raggiungimento di 17 obbiettivi di sviluppo globale che l’ONU ha prefissato di raggiungere nei prossimi 15 anni. Facciamo quello che facciamo per passione e perché crediamo che anche un piccolo passo concreto possa essere l’inizio di un enorme cambiamento.

Scopri di più: aiesec.it/entra-in-aiesec

Previous Post
Tre motivi per entrare in AIESEC
Next Post
Perché le delusioni sono importanti

Recent Posts

  • INKLUSION – impara l’arte e… NON metterla da parte 26 October 2021
  • Fairtrade e il mese della spesa giusta, per le persone e per il pianeta 7 October 2021
  • Le 10 soft skill più richieste dal mondo del lavoro 27 July 2021
  • Fairtrade: per le persone, per il pianeta 6 May 2021
  • UNICA LAB, dove il sapere incontra l’esperienza. 22 January 2021

Categories

  • AIESEC nelle aziende (11)
  • Carriere all’estero (31)
  • Costruisci il tuo futuro (80)
  • Ospitalità internazionale (1)
  • Photography (1)
  • Racconti di Volontariato  (31)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle novità dei nostri progetti!

Contattaci

‎+39 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
AIESEC Italia | Via Saverio Altamura, 14, 20148, Milano – MI

Seguici sui nostri account social

Facebook
Instagram
LinkedIn

Dona il tuo 5X1000 ad AIESEC Italia

Codice Fiscale 97080730159
P. IVA 07093530967

AIESEC Italia © 1948-2019 Tutti i diritti sono riservati.

Menu