AIESEC Italia incontra gli Alumni!
Vi siete mai chiesti cosa può succedere dopo la fine di un’esperienza di partecipazione attiva in AIESEC?
Dopo l’esperienza da vicepresidente o presidente di un comitato locale, oppure all’interno del direttivo nazionale, vi siete domandati come portare avanti la mission di AIESEC e continuare ad incarnare i suoi valori?
Abbiamo avuto il piacere di parlare con Gianluca Guillaro, ex-AIESECer del comitato di Napoli Federico II e attualmente membro del direttivo di AIESEC Italia Alumni.
Chi sono gli Alumni? Sono un gruppo di persone che “a distanza di anni” continuano a credere negli ideali, nei valori e nella mission di AIESEC.
Gianluca ci illustra che il direttivo per il triennio 2018-2021, formato da 16 persone a titolo volontario e gratuito, è guidato dal presidente Alberto Caiola, da due vicepresidenti Gabriella Gallas e Francesco Melidoni; i consiglieri sono Gaetano Bonfissuto, Enza Genovese, Gianluca Guillaro, Ana Julea, Salvatore Lucchese, Gianpiero Montalto, Massimo Nicoletti, Giancarlo Ostuni, Marco Patriciello, Sara Riggi, Luca Ruggeri, Antonino Russo e Ferruccio Maria Sapignoli.
Un direttivo che va dai 26 anni agli over 50, abbracciando diverse generazioni che possiedono competenze trasversali. Possiamo trovare imprenditori, dirigenti, e anche chi lavora in AMAZON all’estero ma riesce comunque a coordinare le attività, svolgendo anche un ruolo da ponte con l’Austria per diverse collaborazioni.
È terminato il 2019 e si tirano le somme: diamo uno sguardo indietro e vediamo i successi raggiunti.
Il primo traguardo da menzionare è la realizzazione del meeting annuale “Wow Che Weekend 2019” presso il Roccamare resort, a Castiglione della Pescaia (GR), dal 17 al 19 maggio 2019. Un fine settimana che ha visto la partecipazione di quasi 100 persone, che si sono recate al resort da diverse parti dell’Italia. Sono state tre giornate per incontrarsi, ritrovarsi, fare networking in una location da sogno, partecipare a workshop, godersi l’aria del mare e una spiaggia favolosa, con l’immancabile cena di gala e la festa serale.
Recentemente un altro grande traguardo è stato il Congresso Internazionale di Palermo, un successo da diversi punti di vista: numero di partecipanti, bellezza della location, importanza delle decisioni prese, i temi sulla sostenibilità e sulla leadership, esempi sui casi di successo e la squadra che ha organizzato l’evento.
Circa 80 delegati da tutto il mondo, un luogo che ha permesso di organizzare una visita privata in uno dei tre più grandi e importanti Teatri d’Opera europei, il Teatro Massimo di Palermo.
Palermo è stata una città che ha fatto da scenario per alcune delle decisioni più importanti che l’associazione abbia mai preso negli ultimi anni: lo spostamento delle sede legale dal Belgio alla Svizzera, il passaggio del diritto di voto dai singoli membri alle rappresentanze nazionali, l’elezione dei nuovi membri del team internazionale con l’arrivo di due membri da USA e Africa, la scelta del nuovo European Theme Program “Living Sustainably” e l’inizio del programma EPIC nella zona Asia Pacific.
Una nota di merito va fatta alla squadra che ha organizzato tutto l’evento, formata da Salvatore Lucchese e da alcuni ragazzi di AIESEC in Palermo, in veste di Matilde Mancuso, Chiara Costumati, Valentina Ticli, Claudia Ticli e Gioacchino Lo Verde.
La scelta di Palermo si è dimostrata vincente in quanto ci ha permesso di dimostrare che il nostro movimento nazionale è diffuso e radicato dal Nord al Sud Italia.
Il presidente Alberto Caiola afferma che tutto è stato possibile grazie al lavoro di squadra nella città di Palermo e quello che è stato fatto in questi anni dal primo “Roccamare” ad oggi.

Per il 2020 ci saranno nuove sfide: un nuovo capitolo inizierà a breve e la sfida sarà organizzare il consueto appuntamento annuale non più a Castiglione della Pescaia, ma a Rimini! Nuovo contesto, nuovo appuntamento, nuovi contenuti e sempre più persone da coinvolgere.
L’associazione Alumni è stata creata per continuare a tener vivi i valori e le idee anche dopo l’esperienza di partecipazione attiva che ogni giovane fa in AIESEC e tuttora ricopre un ruolo di supporto per AIESEC Italia attraverso incontri e sessioni in conferenze nazionali e locali, sponsorizzazione di progetti che si realizzano nel loro network, costituzione di board per formazione e valutazione. Non solo questo ma anche assegnazione di premi, in base ad un range di criteri che sono a cuore dell’associazione Alumni e che saranno consegnati ai comitati.
La connessione è mantenuta costante poiché una delegazione di AIESEC Italia partecipa alla conferenza annuale Alumni dove viene illustrata la propria mission e i trend di AIESEC.
Le due associazioni promuovono e supportano attività comuni: questa condivisione di ideali e obiettivi rappresenta un valore aggiunto alla vision dell’organizzazione nel suo complesso sia per chi ne fa parte, sia per chi ne ha fatto parte.
Ringraziamo Gianluca Guillaro, membro del direttivo nazionale di AIESEC Italia Alumni, e Alessio Fabbri, responsabile dello sviluppo partnership di AIESEC Italia, per aver mostrato da entrambe le parti la collaborazione tra le due associazioni.