Cosa fare dopo la laurea triennale? Ce lo siamo chiesti tutti ad un certo punto, a pochi esami al termine del nostro corso di laurea. 3 anni di studio sono finalmente passati! Esami, “mi basta il 18” e le notti di studio sono già un ricordo a meno che non abbiate pensato di iniziare già la specialistica. Questo è il momento perfetto per capire cosa si vuole fare della propria vita!
Anche se molti di voi inizieranno subito la specialistica, altri potrebbero averne abbastanza di studiare, almeno per il momento. In questo caso, un anno sabbatico potrebbe rivelarsi un’ottima soluzione per chiarirvi le idee, godervi la libertà e capire chi siete veramente e cosa volete davvero fare della vostra vita. Ecco allora qualche idea quale strada intraprendere dopo la laurea, come trascorrere le settimane e i mesi che vi aspettano.
1. CREATE UN BLOG

Avete sempre voluto dedicarvi ad una delle vostre principali passioni? Ora che siete nel periodo post-laurea, che si tratti di moda, di viaggi, cucina o prendersi cura degli animali, perché non iniziare a scrivere il tutto su un blog! E chissà magari sarete talmente bravi da riuscire a monetizzare questo hobby e magari anche voi riceverete una proposta di matrimonio sul palco dell’Arena di Verona.
2. FATE ESPERIENZE DI LAVORO

La bellezza dell’Anno Sabbatico è che in qualche modo potete reinventare voi stessi, provando diversi tipi di lavori, trovare la vostra strada e capire così cosa vi piace fare veramente.
Quindi mettete a posto il CV, scrivete la cover letter nel modo più appropriato possibile e iniziate ad esplorare tutti i siti che offrono esperienze di stage o lavoro. E poi, ovvio, candidatevi per le offerte che ritenete più opportune! Capirete davvero cosa vi piace fare e cosa vi appassiona e chissà magari sarete così bravi da avere l’opportunità di crescere professionalmente.
AIESEC ti permette di svolgere uno stage all’estero dai 3 mesi ai 18 mesi. Perché non provare?
3. IMPARATE UNA LINGUA

Più lingue parlate, maggiori opportunità avrete. Non è solo a livello lavorativo, infatti, va da sé che conoscere più lingue darà maggiore valore al vostro CV. Ma la conoscenza di più lingue porta anche maggiore apertura al mondo. Ad esempio, pensateci, quell’amico Israeliano conosciuto ad una festa solo conoscendo l’inglese potrete conoscere di più su di lui o sulla sua cultura. Inoltre, imparare una lingua è divertente, soprattutto se deciderete tra le cosa da fare dopo la laurea di frequentare un corso di lingua all’estero, questo è il modo migliore per immergersi a 360 gradi nella cultura locale e nella lingua.
4. VOLONTARIATO

Un’altra ottima soluzione per espandere i vostri orizzonti è quello di iscriversi a un progetto di volontariato in Italia o all’estero. Conoscerete un nuovo mondo e un nuovo stile di vita e intanto farete del bene e questo può essere solo più che positivo. Crescerete e maturerete in modi che non credevate possibili fino ad ora. I progetti di volontariato possono includere qualunque cosa: aiutare società non governative, lavorare in una fattoria in Sud America oppure aiutare i missionari in alcuni paesi dell’Africa.
Con AIESEC puoi passare 6 settimane in un paese estero a svolgere un progetto di volontariato in collaborazione con l’ONU. Dai un’occhiata qua
5. FATE QUALCOSA CHE NON AVETE MAI PROVATO PRIMA

Mettetevi in gioco, solo in questo modo potrete realizzare i vostri sogni più grandi. Bisogna prendere un po’ di coraggio e quindi decidere di pensare fuori dagli schemi e cambiare la prospettiva che avete sulla vita, ma è qualcosa che bisogna fare per trasformarsi nella persona che avete sempre voluto essere. Avete sempre sognato di viaggiare intorno al mondo o di fare un InterRail intorno all’Europa? Trascorrete qualche anno a lavorare e a risparmiare, per poi mettervi in cammino.