fbpx
(+39) 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
  • Home Page
  • 🦠 COVID-19
  • ✈️ Esperienze all’estero
    • Volontariato internazionale
    • Stage di insegnamento all’estero
    • Stage in azienda all’estero
    • Procedura di rimborso
  • 💼 Per le Aziende
    • Employer Branding
    • Responsabilità Sociale
  • 🤝 Collabora con noi
    • Dona ora
    • Ospita un volontario
    • Diventa membro
  • 🗣️ Su di noi
    • Organigramma e Comitati Locali
  • 📰 AIESEC Magazine

5 ragioni per scegliere la Romania per un tirocinio in una Start-Up

Posted on 29 Mar 2019

La Romania è una terra ricca di cultura, tradizioni e leggende, ma in pochi lo sanno davvero. Tuttavia, è bene inserire la Romania tra le mete da visitare assolutamente nella propria vita. Una delle leggende più conosciute sulla Romania è quella del conte Dracula che ha dato un po’di luce a questa terra tralasciata. Ma di certo ti stupirà sapere che anche in ambito economico e imprenditoriale la terra della Transilvania può essere una meta ambita, soprattutto se se per il tuo stage in una Start-Up.

Eccovi cinque ragioni per scegliere la Romania per un progetto Global Entrepreneur:

1) Posizione geografica strategica. La Romania vede la congiunzione di tre corridoi di trasporto paneuropei importanti: il corridoio di collegamento tra Europa occidentale e orientale, il corridoio di collegamento del Nord e l’Europa meridionale e non ultimo il Danubio. Quest’ultimo facilita il trasporto delle acque interne e collega il porto rumeno di Costanza (il più grande porto sul Mar Nero) al Nord Europa, attraverso il fiume Reno.

2) Forte ripresa economica. Il PIL 2017 si è attestato intorno al 5,5%, tra i migliori in Europa,  livello di disoccupazione è basso (5,4% circa nel 2017), le esportazioni stanno aumentando (oltre 56 milioni di euro con un incremento del 7% circa rispetto all’anno precedente). Tutti questi sono segnali del fatto che la Romania mostra sviluppo più che positivo dopo la recessione degli ultimi anni.

3) Diversificazione dei settori d’investimento. La Romania ha molti settori dove è possibile investire con successo: le infrastrutture (trasporti ed energia), il commercio, l’industria, l’agricoltura e la pesca, l’istruzione e l’ambiente sono solo alcuni esempi.

4) Agevolazioni fiscali. Il governo ha messo in atto agevolazioni fiscali e altri incentivi per incoraggiare gli investimenti in diversi settori dell’economia.

5) Prospettive di crescita. L’economia della Romania continua ad avere ottime prospettive di crescita a tal punto che di recente sia la Banca Mondiale sia il Fondo Monetario Internazionale hanno rivisto al rialzo le stime di crescita economica per il 2019 e il 2020. La Romania è un Paese candidato per aderire all’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), con un dossier ben apprezzato secondo le valutazioni della stessa organizzazione e degli Stati membri.

Vuoi scoprire i progetti in Romania i Start-Up? Crea il tuo profilo per scoprire le opportunità qui.

Previous Post
Qualche consiglio per essere assunti senza esperienza lavorativa
Next Post
Smettiamola di chiamarle “soft skills”!

Recent Posts

  • INKLUSION – impara l’arte e… NON metterla da parte 26 October 2021
  • Fairtrade e il mese della spesa giusta, per le persone e per il pianeta 7 October 2021
  • Le 10 soft skill più richieste dal mondo del lavoro 27 July 2021
  • Fairtrade: per le persone, per il pianeta 6 May 2021
  • UNICA LAB, dove il sapere incontra l’esperienza. 22 January 2021

Categories

  • AIESEC nelle aziende (11)
  • Carriere all’estero (31)
  • Costruisci il tuo futuro (80)
  • Ospitalità internazionale (1)
  • Photography (1)
  • Racconti di Volontariato  (31)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle novità dei nostri progetti!

Contattaci

‎+39 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
AIESEC Italia | Via Saverio Altamura, 14, 20148, Milano – MI

Seguici sui nostri account social

Facebook
Instagram
LinkedIn

Dona il tuo 5X1000 ad AIESEC Italia

Codice Fiscale 97080730159
P. IVA 07093530967

AIESEC Italia © 1948-2019 Tutti i diritti sono riservati.

Menu