fbpx
(+39) 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
  • Home Page
  • ✈️ Esperienze all’estero
    • Volontariato internazionale
    • Stage di insegnamento all’estero
    • Stage in azienda all’estero
    • Procedura di rimborso
    • Sconti viaggi
    • 🦠 COVID-19
  • 💼 Per le Aziende
    • Employer Branding
    • Responsabilità Sociale
  • 🤝 Collabora con noi
    • Dona ora
    • Ospita un volontario
    • Diventa membro
  • 🗣️ Su di noi
    • Organigramma e Comitati Locali
  • ☝ Skill IT UP
  • 📢 Youth Speak Forum
  • 📰 AIESEC Magazine

Alla scoperta della Serbia, un crocevia di popoli

Posted on 11 Gen 2019
serbia volontariato

La Serbia è un paese ricco di bellezze naturali e artistiche con i suoi monumenti culturali e storici, la sua natura e i boschi tipici della pianura dell’Europa balcanica e centrale, gli stabilimenti termali, i suoi famosi festival musicali conosciuti in tutto il mondo e le sue bellissime città come Belgrado, la capitale del paese, oltre alle meno rinomate Novi Sad e Nis.

belgrado

Belgrado è una delle città più affascinanti e longeve d’Europa. E’ situata tra i due importanti fiumi Sava e Danubio. La Storia di Belgrado si snoda attraverso i capitoli scritti da Celti e Romani, Bizantini e Serbi, Ottomani e Asburgo. Capitale del Principato di Serbia, poi del Regno di Jugoslavia; assediata, conquistata, espugnata, porta le cicatrici dei ripetuti bombardamenti subiti, eppure con nuova forza si scrolla di dosso la polvere. Nell’ultimo decennio torna a respirare, riparte l’economia e la cultura, si riaccende la voglia di vita e riscatto dei suoi cittadini; oggi impone il suo status culturale ed economico su tutto il Paese, è un piccolo paradiso che sta costruendo sempre di più la fama di città giovanile, moderna e modernizzata.

Novi Sad

Novi Sad è stata, lungo la sua storia, un’importante crocevia di popolazioni, sia per ragioni storiche sia politiche. Per questo motivo è chiamata con nomi differenti dai diversi popoli che l’hanno raggiunta o con cui la città ha avuto rapporti commerciali.

Нови Сад è il nome ufficiale in serbo scritto in cirillico, (letteralmente significa “Nuovo Giardino”), gli altri nomi utilizzati per definirla sono: Novi Sad in alfabeto latino, in romeno e in croato, Nový Sad in slovacco, Újvidék in ungherese, Neusatz in tedesco e Neoplanta in latino.

Questa piccola cittadina affaccia sul Danubio, si trova a nord di Belgrado ed ha un aspetto molto accogliente: modernità, vivacità e un ambiente multietnico che la caratterizzano, rendono la sua atmosfera frizzante, cosa rara per una cittadina dalle dimensioni così piccole.

Tvrdjava, Nis

Nis prende il nome dal fiume Nisava, lungo il quale la città si è sviluppata.

La città si caratterizza per due peculiarità; la prima è la ricchezza del suo patrimonio storico-culturale, essendo stata anche questa, crocevia di numerosi popoli; rimangono tutt’ora testimonianze della popolazione Ottomana,( una di queste è la Tvrdjava, una fortezza turca considerata una delle fortificazioni ottomane meglio conservate di tutti i balcani), antichissime rovine romane e testimonianze anche di epoca più moderna come il Campo di concentramento 12 febbraio, uno dei pochi campi di epoca fascista sopra vissuti fino a giorni nostri.

La seconda peculiarità è data dai suoi apprezzatissimi centri termali. Niska Banja, ovvero le terme di Nis, è una delle stazioni termali più famose di tutti i balcani.

parco termale Niska Banja a Nis.

Il modo migliore per vivere a fondo la realtà di queste tre città e scoprire la cultura serba è un esperienza di sei settimane in questi luoghi con AIESEC.

AIESEC in Serbia volge l’attenzione, con i suoi progetti, sopratutto ai giovani, sin dalla tenera età.

Due sono i nostri progetti di volontariato: International Kindergarten e Empower Youth.

  • International Kindergarten: metti alla prova le tue capacità di organizzatore e di motivatore. Il tuo obbiettivo sarà quello di coinvolgere bambini dai 7 ai 12 anni, in numerose attività tali da introdurli al confronto tra culture e da insegnar loro ad accettare e apprezzare le diversità.
  • Empower Youth: è il progetto adatto a te se sogni sviluppare capacità di leadership e naturalezza nel parlare in pubblico. Vestirai il ruolo di un insegnante di lingua italiana per sei settimane in un liceo serbo, svilupperai lezioni frontali e workshop con l’obbiettivo di far viaggiare la tua classe liceale all’interno della cultura italiana e allo stesso tempo imparare da loro le peculiarità di quella serba.

Come partecipare a questi progetti internazionali? semplice: basta andare su aiesec.it

Articolo precedente
5 Consigli utili per scrivere la tua tesi di laurea. Lode assicurata.
Articolo successivo
Colombia: Molto Più Di Narcos

Articoli recenti

  • Le 5 tips sul CV che avresti voluto sapere prima 14 Marzo 2022
  • INKLUSION – impara l’arte e… NON metterla da parte 26 Ottobre 2021
  • Fairtrade e il mese della spesa giusta, per le persone e per il pianeta 7 Ottobre 2021
  • Le 10 soft skill più richieste dal mondo del lavoro 27 Luglio 2021
  • Fairtrade: per le persone, per il pianeta 6 Maggio 2021

Categorie

  • AIESEC nelle aziende (11)
  • Carriere all’estero (32)
  • Costruisci il tuo futuro (81)
  • Ospitalità internazionale (1)
  • Photography (1)
  • Racconti di Volontariato  (31)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle novità dei nostri progetti!

Contattaci

+39 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
AIESEC Italia | Via Saverio Altamura, 14, 20148, Milano – MI

Seguici sui nostri account social

Facebook
Instagram
LinkedIn

Dona il tuo 5X1000 ad AIESEC Italia

Codice Fiscale 97080730159
P. IVA 07093530967

AIESEC Italia © 1948-2019 Tutti i diritti sono riservati.

Menu