fbpx
(+39) 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
  • Home Page
  • 🦠 COVID-19
  • ✈️ Esperienze all’estero
    • Volontariato internazionale
    • Stage di insegnamento all’estero
    • Stage in azienda all’estero
    • Procedura di rimborso
  • 💼 Per le Aziende
    • Employer Branding
    • Responsabilità Sociale
  • 🤝 Collabora con noi
    • Dona ora
    • Ospita un volontario
    • Diventa membro
  • 🗣️ Su di noi
    • Organigramma e Comitati Locali
  • 📰 AIESEC Magazine

Fairtrade e il mese della spesa giusta, per le persone e per il pianeta

Posted on 7 Oct 2021

 

Alzi la mano chi non ama il cioccolato, quell’alleato prezioso in diversi momenti della nostra quotidianità.

Lo cerchiamo quando siamo sotto stress con lo studio; ce lo concediamo come premio per aver preso un buon voto; lo utilizziamo quasi sempre quando ci cimentiamo con un dolce; lo regaliamo a chi vogliamo bene.

Ma acquistando la tavoletta giusta possiamo anche contribuire concretamente al miglioramento della vita di un coltivatore di cacao e della sua famiglia.

La quasi totalità del cacao mondiale proviene dall’Africa Occidentale, dove in media un contadino guadagna solo 1 dollaro al giorno o anche di meno, ben al di sotto della linea di povertà estrema di 1.90 dollari e ancora lontano dal reddito dignitoso che equivale a 2.50 dollari. 

Sopra le teste dei contadini, ci sono i prezzi instabili del mercato globale del cacao.

Come individuare quindi la tavoletta giusta tra tutte quelle presenti sugli scaffali dei supermercati? Facile: controllando se ha il Marchio FAIRTRADE.

La presenza del bollino blu e verde sulla confezione significa che gli agricoltori hanno ricevuto un pagamento più equo (e più alto) rispetto al prezzo mondiale del cacao stabilito in Borsa.

Un prezzo minimo di acquisto che non viene intaccato dai vari sconti o dalle promozioni che i rivenditori applicano ai prodotti realizzati con il cacao Fairtrade.

E ottobre per Fairtrade è il mese della ‘spesa giusta’ e noi possiamo approfittare degli sconti su tanti prodotti, oltre al cioccolato, e farne scorta, oppure provarli per la prima volta.

Sono iniziate infatti le SETTIMANE FAIRTRADE: la campagna che ogni anno Fairtrade organizza insieme ad alcune insegne della grande distribuzione.

Tra le catene della grande distribuzione partner dell’iniziativa in cui sarà possibile acquistare i prodotti: Aldi, Carrefour, Coop, Lidl e Mercatò.

Tutte le info sul sito delle Settimane Fairtrade: https://settimane.fairtrade.it

Il Programma per il cacao in Africa occidentale

Inoltre, Fairtrade supporta i contadini anche attraverso altri strumenti, programmi a lungo termine e assistenza tecnica, affinché possano aumentare le loro entrate e migliorare le condizioni di lavoro e la vita delle loro famiglie.

Nel 2016, in particolare, è stato avviato il Programma per il cacao in Africa occidentale (https://www.fairtrade.it/blog/reddito-dignitoso/cacao-africano-un-nuovo-rapporto/), che offre formazione, affiancamento e consulenza a più di 230 cooperative di coltivatori di cacao e ai loro soci.  

La formazione sulle buone pratiche agricole ha contribuito a raccolti più abbondanti, a una migliore qualità del prodotto e, di conseguenza, a guadagni più alti.

Mentre un nuovo studio  ha riscontrato che la media del reddito familiare annuale di un contadino della Costa D’Avorio nel 2021 è cresciuta dell’85% rispetto a 4 anni prima.

Inoltre, il 61% delle famiglie è uscito dalla povertà estrema rispetto al dato del 42% del 2017.

E allora sarà Fairtrade la prossima tavoletta di cioccolato che acquisterai?
Previous Post
Le 10 soft skill più richieste dal mondo del lavoro
Next Post
INKLUSION – impara l’arte e… NON metterla da parte

Recent Posts

  • INKLUSION – impara l’arte e… NON metterla da parte 26 October 2021
  • Fairtrade e il mese della spesa giusta, per le persone e per il pianeta 7 October 2021
  • Le 10 soft skill più richieste dal mondo del lavoro 27 July 2021
  • Fairtrade: per le persone, per il pianeta 6 May 2021
  • UNICA LAB, dove il sapere incontra l’esperienza. 22 January 2021

Categories

  • AIESEC nelle aziende (11)
  • Carriere all’estero (31)
  • Costruisci il tuo futuro (80)
  • Ospitalità internazionale (1)
  • Photography (1)
  • Racconti di Volontariato  (31)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle novità dei nostri progetti!

Contattaci

‎+39 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
AIESEC Italia | Via Saverio Altamura, 14, 20148, Milano – MI

Seguici sui nostri account social

Facebook
Instagram
LinkedIn

Dona il tuo 5X1000 ad AIESEC Italia

Codice Fiscale 97080730159
P. IVA 07093530967

AIESEC Italia © 1948-2019 Tutti i diritti sono riservati.

Menu