fbpx
(+39) 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
  • Home Page
  • ✈️ Esperienze all’estero
    • Volontariato internazionale
    • Stage di insegnamento all’estero
    • Stage in azienda all’estero
    • Procedura di rimborso
    • Sconti viaggi
    • 🦠 COVID-19
  • 💼 Per le Aziende
    • Employer Branding
    • Responsabilità Sociale
  • 🤝 Collabora con noi
    • Dona ora
    • Ospita un volontario
    • Diventa membro
  • 🗣️ Su di noi
    • Organigramma e Comitati Locali
  • ☝ Skill IT UP
  • 📢 Youth Speak Forum
  • 📰 AIESEC Magazine

Speak for the Future: 800 giovani coinvolti per la Sustainability Week!

Posted on 11 Dic 2019
climate action

Si è appena conclusa la prima edizione della Sustainability Week, iniziativa promossa da AIESEC Italia in 7 Università d’Italia. Durante la settimana, sono state coinvolte le città di Bari, Napoli, Palermo, Roma, Trento e Venezia attraverso un ciclo di eventi, lezioni interattive e workshop organizzato dai comitati locali di AIESEC e vari partner locali e nazionali, con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni al cambiamento climatico ed al consumo responsabile.

La Sustainability Week è nata come una chiamata all’azione: è fondamentale che tutti i giovani conoscano gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, e siano consapevoli su come possono agire ogni giorno per il loro raggiungimento. Il focus principale sono stati gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile n. 12 e 13:  “Agire per il Clima” e “Consumo e Produzione Sostenibile”.  “Ci siamo resi conto che anche all’interno dell’Università, luogo di conoscenza e scambio di idee, in pochissimi conoscono l’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile”, ci racconta Veronica Da Dalt, attuale presidentessa della sede locale AIESEC a Roma Tor Vergata, una delle Università coinvolte durante la settimana. “È importante far conoscere a tutti noi giovani, studenti e non, tali obiettivi. Troppo spesso sento persone che non conoscono questi problemi e mi chiedo: cosa possiamo insegnare alle generazioni future? Manifestare non basta, bisogna sensibilizzare e agire.”

La settimana si è aperta Lunedì 2 Dicembre nell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una lezione che ha coinvolto due classi del Dipartimento di Economia sul tema dell’Economia Circolare e della produzione sostenibile nelle imprese. Nella stessa giornata, durante il pomeriggio si è tenuto presso il Politecnico di Bari il convegno “La ricerca in Puglia per la sostenibilità del pianeta”, che ha visto gli interventi dei Rettori dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e del Politecnico stesso, oltre che dell’Assessore all’Ambiente, Igiene e Sanità del Comune di Bari.

Mercoledì è stato il turno di ben 4 eventi: la mattina ha avuto luogo il Sustainability Day di Venezia, con Fairtrade Italia, Extinction Rebellion e professori dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia come ospiti. Nel pomeriggio, ci si sposta invece a Palermo, per l’evento “Ci avete rotto il Clima!”, in cui sono intervenuti professori dell’Università Statale di Palermo, seguiti da workshop organizzati dai membri del comitato AIESEC del capoluogo siculo. A Trento si è svolto invece l’evento “Se non ora, quando? Se non noi, chi?“, con workshop organizzati da enti del terzo settore, come CLab, Legambiente, EarThink Festival ed altri ancora, per dare spunti concreti di azione per i Global Goals ai giovani presenti. La giornata si conclude con l’evento nell’Università di Roma Tor Vergata, in cui i ragazzi di AIESEC si sono affiancati all’organizzazione “NeXt – Nuova Economia X Tutti” per parlare di lotta al cambiamento climatico ed economia circolare.

Giovedì 5 Dicembre si ritorna a Bari con la lezione “Vet Sustainability” dedicata al Dipartimento di Veterinaria dell’Università degli Studi “Aldo Moro”. Conclude gli eventi Napoli, con una lezione concentrata sulla lotta al cambiamento climatico e la presentazione dell’Ateneo di Napoli “Federico II” e l’azienda campana SIBODEL come casi di buona pratica per la riduzione dell’impatto ambientale da parte di istituzioni ed imprese.

Riassumendo questa prima edizione della Sustainability Week, i giovani partecipanti sono stati oltre 800, le Università coinvolte 7 in 6 città differenti. 22 partner hanno supportato le sedi locali di AIESEC Italia per l’organizzazione, tra cui la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile. L’iniziativa è stata anche riconosciuta da ASviS (l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) come parte dei “Saturdays for Future”, l’insieme di eventi che promuovono il consumo e la produzione sostenibile.

Ma è stato anche solo il primo passo del progetto di quest’anno di AIESEC Italia per sensibilizzare le nuove generazioni per i Global Goals! Il prossimo appuntamento sarà il 27 Febbraio per la World’s Largest Lesson, che si svolgerà nelle scuole primarie e secondarie di 7 città d’Italia, e lo YouthSpeak Forum 2020 il 15 Maggio a Milano.

#SpeakForTheFuture #SustainabilityWeek

Rimani aggiornato sulle prossime tappe dello YouthSpeak Project qui: www.aiesec.it/youthspeak-project-2020/

Articolo precedente
Espatrio: 5 modi per fare nuove amicizie all’estero
Articolo successivo
Quanto si spreca in Italia a Natale?

Articoli recenti

  • Le 5 tips sul CV che avresti voluto sapere prima 14 Marzo 2022
  • INKLUSION – impara l’arte e… NON metterla da parte 26 Ottobre 2021
  • Fairtrade e il mese della spesa giusta, per le persone e per il pianeta 7 Ottobre 2021
  • Le 10 soft skill più richieste dal mondo del lavoro 27 Luglio 2021
  • Fairtrade: per le persone, per il pianeta 6 Maggio 2021

Categorie

  • AIESEC nelle aziende (11)
  • Carriere all’estero (32)
  • Costruisci il tuo futuro (81)
  • Ospitalità internazionale (1)
  • Photography (1)
  • Racconti di Volontariato  (31)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle novità dei nostri progetti!

Contattaci

+39 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
AIESEC Italia | Via Saverio Altamura, 14, 20148, Milano – MI

Seguici sui nostri account social

Facebook
Instagram
LinkedIn

Dona il tuo 5X1000 ad AIESEC Italia

Codice Fiscale 97080730159
P. IVA 07093530967

AIESEC Italia © 1948-2019 Tutti i diritti sono riservati.

Menu