fbpx
(+39) 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
  • Home Page
  • ✈️ Esperienze all’estero
    • Volontariato internazionale
    • Stage di insegnamento all’estero
    • Stage in azienda all’estero
    • Procedura di rimborso
    • Sconti viaggi
    • 🦠 COVID-19
  • 💼 Per le Aziende
    • Employer Branding
    • Responsabilità Sociale
  • 🤝 Collabora con noi
    • Dona ora
    • Ospita un volontario
    • Diventa membro
  • 🗣️ Su di noi
    • Organigramma e Comitati Locali
  • ☝ Skill IT UP
  • 📢 Youth Speak Forum
  • 📰 AIESEC Magazine

Sviluppo della leadership: cosa significa per AIESEC

Posted on 6 Mar 2018
Sviluppo della leadership AIESEC

Uno dei principali propositi di AIESEC è lo sviluppo della leadership nei giovani. Leadership indica l’azione o la capacità di guidare un gruppo di persone o un’organizzazione. Tuttavia, tra le tante cose che si possono sviluppare in una persona giovane, quindi molto più orientata all’apprendimento, perché AIESEC sceglie proprio la leadership? Perché proprio nei giovani? Leggete più in basso per saperne di più!

Quale leadership?

Il primo riferimento alla leadership in AIESEC è rintracciabile nella sua visione organizzativa. Infatti, AIESEC “ripone fiducia nei giovani in quanto chiave per sbloccare il futuro e crede che la leadership possa essere sviluppata in chiunque”. In sostanza, chiunque può diventare leader e avere un contributo attivo per gettare oggi le basi di una migliore società da vivere domani! E’ fondamentale, allo stesso tempo, cosa AIESEC intende per leader. Infatti, complici anche determinati retaggi culturali, le posizioni di responsabilità vengono viste con sospetto ed invidia. Sospetto di essere manipolati da quelle figure, invidia perché “chi non vorrebbe essere a quel posto?” Il modello di sviluppo della leadership di AIESEC punta a sviluppare quattro qualità in ogni persona:

Il World Citizen (cittadino del mondo) è colui che si interessa ai problemi del mondo e crede nella sua abilità di poter contribuire a farvi la differenza. Il Solution Oriented (orientato alle soluzioni) è resiliente di fronte ai problemi, sa trasmettere positività agli altri di fronte ai rischi e se ne assume la responsabilità. Il Self Aware (consapevole di se stesso) conosce i propri valori e vive secondo essi, focalizzandosi sui suoi punti di forza piuttosto che sulle sue debolezze. Ed, infine, lo Empowering Others (Responsabilizzare gli altri) è capace di comunicare efficacemente in diversi contesti, sviluppando le persone e riuscendo a riunirle intorno ad un obiettivo comune. Quindi, potremmo dire che i leader che AIESEC punta a sviluppare sono persone che vogliono avere un impatto positivo sul mondo, portando avanti progetti in gruppo, che conoscono se stesse e che vogliono trovare soluzioni.

Perché la leadership?

L’attitudine che AIESEC punta a sviluppare nei giovani è la leadership. Perché proprio questa? Guardando le cose dal punto di vista opposto, il futuro può essere sbloccato da persone poco consapevoli del mondo e di se stesse, che vogliono agire da sole e che di fronte ai problemi fuggono? La crescita e il progresso del mondo passa inevitabilmente dalla crescita e dal progresso delle persone che lo abitano. Tuttavia, la crescita non è mai un percorso lineare ma anzi è un continuo viaggio fatto di alti e bassi, di successi ed insuccessi. Ma è proprio la capacità di rialzarsi su dai momenti negativi che fortifica una persona e la rende sempre più all’altezza di nuove e complesse sfide! Consigliamo la visione di questo video a proposito del “Viaggio dell’eroe” : https://www.youtube.com/watch?v=Hhk4N9A0oCA

La leadership nei giovani
Noi giovani siamo coloro che gettano oggi le basi del domani, come abbiamo detto sopra. E, nonostante la consapevolezza in ognuno di noi di come il mondo va e di come potrebbe andare se cambiassero determinate cose, la prima cosa che viene da fare è lamentarsi. E se invece riuscissimo a scoprire noi stessi, a capire come possiamo dare un contributo alla società, a mettere in pratica quello che studiamo durante gli anni dell’università, in un ambiente formativo, stimolante e con persone della nostra stessa età? AIESEC decide, sin dalla sua fondazione nel 1948, di puntare sui giovani. Questa associazione, oltre ad organizzare scambi internazionali, è una vera e propria palestra per mettere in pratica quello che si studia all’università, imparando ad organizzare se stessi e gruppi di persone. Un modo di arricchire la propria formazione, in maniera gratuita e del tutto funzionale allo sviluppo della persona e del mondo circostante.


Entra in AIESEC, scopri te stesso
AIESEC Italia, già da un mese a questa parte, ha riaperto le selezioni per entrarne a far parte. Svolgendo attività presso AIESEC, potrai lavorare in un team internazionale, migliorando il tuo inglese, sviluppando competenze trasversali (soft skills) utili a completare la propria formazione accademica e aprendo un mondo di opportunità e contatti in tutto il mondo. Per essere contattato dal Comitato Locale più vicino alla tua città, compila questo form.

Articolo precedente
AIESEC è un’organizzazione fondata sui suoi membri
Articolo successivo
Un vortice multiculturale: 2 valide ragioni per fare volontariato in Brasile

Articoli recenti

  • Le 5 tips sul CV che avresti voluto sapere prima 14 Marzo 2022
  • INKLUSION – impara l’arte e… NON metterla da parte 26 Ottobre 2021
  • Fairtrade e il mese della spesa giusta, per le persone e per il pianeta 7 Ottobre 2021
  • Le 10 soft skill più richieste dal mondo del lavoro 27 Luglio 2021
  • Fairtrade: per le persone, per il pianeta 6 Maggio 2021

Categorie

  • AIESEC nelle aziende (11)
  • Carriere all’estero (32)
  • Costruisci il tuo futuro (81)
  • Ospitalità internazionale (1)
  • Photography (1)
  • Racconti di Volontariato  (31)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle novità dei nostri progetti!

Contattaci

+39 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
AIESEC Italia | Via Saverio Altamura, 14, 20148, Milano – MI

Seguici sui nostri account social

Facebook
Instagram
LinkedIn

Dona il tuo 5X1000 ad AIESEC Italia

Codice Fiscale 97080730159
P. IVA 07093530967

AIESEC Italia © 1948-2019 Tutti i diritti sono riservati.

Menu