fbpx
(+39) 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
  • Home Page
  • ✈️ Esperienze all’estero
    • Volontariato internazionale
    • Stage di insegnamento all’estero
    • Stage in azienda all’estero
    • Procedura di rimborso
    • Sconti viaggi
    • 🦠 COVID-19
  • 💼 Per le Aziende
    • Employer Branding
    • Responsabilità Sociale
  • 🤝 Collabora con noi
    • Dona ora
    • Ospita un volontario
    • Diventa membro
  • 🗣️ Su di noi
    • Organigramma e Comitati Locali
  • ☝ Skill IT UP
  • 📢 Youth Speak Forum
  • 📰 AIESEC Magazine

India: una sinfonia di amore ed istruzione

Posted on 10 Apr 2019

Ti presentiamo la storia di Maria Beatriz Vilela, ragazza brasiliana che è andata in India per un progetto di volontariato di 6 settimane al fine di contribuire all’obiettivo di sviluppo sostenibile #4: l’istruzione di qualità.

Sono arrivata a Jaipur giovedì 5 agosto e in quel giorno non avevo idea di quale potesse essere una sfida in India. Puoi leggere, puoi ascoltare le esperienze delle persone a riguardo, puoi guardare un migliaio di documentari e film, ma niente, niente, ti prepara per l’intensità di vivere qui. 

Tra Tuc Tucs, mucche, persone, elefanti, spezie, colori, auto, moto e un mare di storie inesauribili, finisci per trovare il caos e la pace nell’unico posto possibile, te stesso.

Anche sperimentare il tempo qui è stata una sfida per me: un giorno sembrava una settimana e un mese come un anno.

In India accade tutto nello stesso momento, tutti ballano insieme nella sinfonia del presente. Mi sono persa e poi ritrovata così tante volte e in così tanti posti che è impossibile rimanere la stessa persona alla fine dell’esperienza. Se il Paese non fosse abbastanza affascinante, quello che stavo per sperimentare all’interno della classe ha completamente cambiato la mia prospettiva di vita, povertà e felicità.

Ad un certo punto della mia vita ho riconosciuto il mio privilegio, non posso dire esattamente quando o come, ma ho appena realizzato che le opportunità che avevo non erano le stesse per tutti. Venendo da un Paese di enorme disuguaglianza, ero estremamente grata di avere tutto ciò che possiedo, ma la gratitudine non era abbastanza per me; avevo bisogno di trovare un modo per restituirla, e finora la mia strada era dare un piccolo contributo all’educazione dei bambini di un villaggio in India.

Ci sono probabilmente 100 persone che vivono nel villaggio di Gonel, fuori Jaipur. I bambini si recano al mattino in una scuola pubblica locale e di pomeriggio si recano per il progetto nell’università. I loro genitori li mandano lì per motivi diversi: aiuto per la lingua inglese, i loro compiti o semplicemente sfuggire alla loro realtà quotidiana. Così, ogni giorno, avevamo circa 21 bambini dai 2 ai 13 anni. La maggior parte di loro non parla minimamente inglese o riesce a dire solo qualche parola. All’inizio pensavo che la lingua sarebbe stata la più grande barriera tra noi e i bambini.

La maggior parte dei modelli a cui mi ispiro provengono da un’aula. Mi hanno ispirato per tutta la mia vita in ogni modo possibile. 

Ho voluto dare agli studenti una nuova prospettiva di istruzione e di essere un modello per loro, reinventandomi tutto il tempo per rispondere alla domanda: come posso sostenere e ispirare i bambini oggi?

Vederli sbocciare tra colori, canzoni e giochi sicuramente mi ha fatto capire che amore, attenzione e cura sono il punto di partenza per cambiare il modo in cui affrontiamo i bambini piccoli in una classe. I ragazzi che inizialmente avevano paura di sentire chiamato il proprio nome per timidezza alla fine cantavano e ballavano le loro canzoni preferite e andavano alla lavagna per scrivere ciò che l’amore significa per loro, davanti a tutti. L’amore per loro è presente nelle cose più semplici: cani, famiglia, gatti, fiori, migliori amici e libri.

Avere l’opportunità di condividere la mia giornata con un gruppo così speciale di bambini mi ha fatto imparare molto sulla lealtà e sull’egoismo.

Condividevano sempre tutto ciò che avevano tra loro e si cercavano sempre, assicurandosi che tutti nella classe avessero le stesse cose, da una caramella a un pezzo di carta. Pur essendo così giovani, puoi sentire il senso di comunità che hanno tra loro e quanto sono puri nelle loro relazioni.

Un sacco di volte è stato molto difficile gestire una realtà così diversa, ad esempio vederli chiedere una matita quando non l’avevano con loro. Affrontare la disuguaglianza così da vicino mi ha dato il massimo per ascoltare, parlare (anche parlando lingue diverse), condividere e amare, ogni giorno, anche se solo per 6 settimane. L’istruzione e la conoscenza sono l’unica cosa che nessuno può riprendersi da te e, secondo me, è il modo più grande per cambiare la vita delle persone e ridurre la disuguaglianza.

Questa esperienza è stata un viaggio di amore, cura e scoperta di sé, ma anche l’inizio di un percorso davvero lungo.

Ti piacerebbe vivere un’esperienza come quella che ha vissuto Maria Beatriz e avere un impatto nel mondo supportando gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU? Iscriviti  e parti per un’esperienza di volontariato questa estate!

Articolo precedente
Smettiamola di chiamarle “soft skills”!
Articolo successivo
This Post Looks Beautiful even with Long Interesting Title

Articoli recenti

  • Le 5 tips sul CV che avresti voluto sapere prima 14 Marzo 2022
  • INKLUSION – impara l’arte e… NON metterla da parte 26 Ottobre 2021
  • Fairtrade e il mese della spesa giusta, per le persone e per il pianeta 7 Ottobre 2021
  • Le 10 soft skill più richieste dal mondo del lavoro 27 Luglio 2021
  • Fairtrade: per le persone, per il pianeta 6 Maggio 2021

Categorie

  • AIESEC nelle aziende (11)
  • Carriere all’estero (32)
  • Costruisci il tuo futuro (81)
  • Ospitalità internazionale (1)
  • Photography (1)
  • Racconti di Volontariato  (31)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle novità dei nostri progetti!

Contattaci

+39 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
AIESEC Italia | Via Saverio Altamura, 14, 20148, Milano – MI

Seguici sui nostri account social

Facebook
Instagram
LinkedIn

Dona il tuo 5X1000 ad AIESEC Italia

Codice Fiscale 97080730159
P. IVA 07093530967

AIESEC Italia © 1948-2019 Tutti i diritti sono riservati.

Menu