fbpx
(+39) 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
  • Home Page
  • ✈️ Esperienze all’estero
    • Volontariato internazionale
    • Stage di insegnamento all’estero
    • Stage in azienda all’estero
    • Procedura di rimborso
    • Sconti viaggi
    • 🦠 COVID-19
  • 💼 Per le Aziende
    • Employer Branding
    • Responsabilità Sociale
  • 🤝 Collabora con noi
    • Dona ora
    • Ospita un volontario
    • Diventa membro
  • 🗣️ Su di noi
    • Organigramma e Comitati Locali
  • ☝ Skill IT UP
  • 📢 Youth Speak Forum
  • 📰 AIESEC Magazine

Il fascino nascosto della Romania

Posted on 18 Feb 2019

Fine maggio, gli esami all’orizzonte e la solita routine di uno studente fuori sede.

Vorrei trovare un modo per staccare da ogni cosa, per schiarirmi le idee e vivere delle nuove emozioni. E così decido di partire.

Scelgo la Romania, scelgo quell’Est Europa pieno di fascino e mistero. A Bucarest avrò la possibilità di insegnare l’inglese a dei bambini in un campo estivo. Parto convinto di vivere un’esperienza di volontariato di sei settimane, ma in realtà scopro qualcosa che non avrei mai immaginato di provare!

Arrivo in Romania con tanta paura, ma, soprattutto, tanti pregiudizi. Che cosa ci faccio qui? Ho fatto la scelta giusta?

La mia testa è piena di domande — sulla mia vita, sull’università, sul mio futuro. Sei settimane di sicuro non basteranno per trovare una risposta a tutte, ma si dimostrano essere abbastanza per farmi scoprire nuove passioni, conoscere storie e culture diverse, ma, soprattutto, per imparare.

Ogni giorno passato qui mi mette di fronte a una realtà straordinaria. Mi sorprendo a cogliere la bellezza di questo luogo, l’energia di queste persone: la loro ospitalità, la loro voglia di vivere, festeggiare e fare, fare e ancora fare senza mai fermarsi.

Scopro miniere di sale sotterranee, percorro passaggi segreti nei castelli, sento sulla pelle il brivido dell’aria fredda delle montagne rumene.

Ogni sfaccettatura della mia esperienza si rivela inaspettata e piena di sorprese. L’unico punto a sfavore di queste sei settimane? Il fatto che siano solamente sei.

Torno quindi a casa con la voglia di ripartire immediatamente. Chissà, magari la prossima volta per il Brasile!


Se anche tu vuoi vivere un’esperienza all’estero di sei settimane come quella di Francesco, visita il sito.

Articolo precedente
Il Carnevale: una festa antichissima non solo italiana
Articolo successivo
Perché inserire un’esperienza di volontariato nel CV può fare la differenza

Articoli recenti

  • Le 5 tips sul CV che avresti voluto sapere prima 14 Marzo 2022
  • INKLUSION – impara l’arte e… NON metterla da parte 26 Ottobre 2021
  • Fairtrade e il mese della spesa giusta, per le persone e per il pianeta 7 Ottobre 2021
  • Le 10 soft skill più richieste dal mondo del lavoro 27 Luglio 2021
  • Fairtrade: per le persone, per il pianeta 6 Maggio 2021

Categorie

  • AIESEC nelle aziende (11)
  • Carriere all’estero (32)
  • Costruisci il tuo futuro (81)
  • Ospitalità internazionale (1)
  • Photography (1)
  • Racconti di Volontariato  (31)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle novità dei nostri progetti!

Contattaci

+39 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
AIESEC Italia | Via Saverio Altamura, 14, 20148, Milano – MI

Seguici sui nostri account social

Facebook
Instagram
LinkedIn

Dona il tuo 5X1000 ad AIESEC Italia

Codice Fiscale 97080730159
P. IVA 07093530967

AIESEC Italia © 1948-2019 Tutti i diritti sono riservati.

Menu