La portata dei nostri progetti: alcuni numeri
Nel 2018, ben 537 volontari da tutto il mondo hanno partecipato ad un progetto in Italia. Questi dati descrivono la possibilità per scuole, organizzazioni non governative, enti pubblici e privati, di avere un volontario a dare un contributo diretto alle attività. Contributo che non si sostanzia nel semplice supporto, ma nell’ideazione e nella messa in pratica di workshops e giochi interattivi, per un periodo di minimo 6 settimane. L’obiettivo è diffondere consapevolezza sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (per saperne di più, puoi consultare qui il link ufficiale sul sito delle Nazioni Unite), in un contesto di forte scambio culturale che permette di conoscere culture diverse e, quindi, di creare in Italia una maggior apertura mentale riguardo la diversità.
- EduChange
EduChange è un progetto focalizzato sul sistema scolastico italiano, contribuendo all’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile numero 4 “Istruzione di qualità”, indirizzato a rendere accessibile a tutto il mondo un’istruzione completa e di alto livello in un contesto di equità e scambio. I volontari partecipano alla didattica integrando workshops e attività in lingua inglese sulle tematiche dette in precedenza. - InteGREAT
InteGREAT punta a creare una relazioni tra giovani, comunità locali e Organizzazioni Non Governative attive nell’accoglienza dei rifugiati internazionali, riducendo le disuguaglianze secondo l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile numero 10. I volontari organizzano seminari ed eventi volti a creare sensibilizzazione sull’importanza di accogliere come motivo di crescita e apprendimento per una comunità. - Help To Help
Help To Help è un progetto focalizzato in materia ancora più specificato sulle Organizzazioni Non Governative attive in ambito sociale. I volontari mettono a disposizione le loro competenze per implementare strategie di pubbliche relazioni, con il fine di aumentare la conoscenza pubblica dell’ONG coinvolta. - Cultural Summer
Cultural Summer apre collaborazioni con campus estivi e tutti gli enti che avviano le loro attività principalmente durante il periodo estivo. I volontari organizzano giochi interattivi, laboratori e training games, con l’obiettivo di insegnare l’inglese e la propria cultura in maniera interattiva e vivace.
Organizza anche tu questi progetti sul tuo territorio!
Come già detto su tutti i nostri principali canali, abbiamo riaperto le selezioni per entrare a far parte di AIESEC Italia. Attraverso le nostre attività in team, oltre a sperimentare crescita personale, è anche possibile organizzare sul territorio i progetti di cui abbiamo parlato in questo articolo, interfacciandosi con diversi soggetti del proprio contesto. Se vuoi mettere alla prova la tua capacità organizzativa, compila questo form! Entro 24 ore sarai ricontattato dal Comitato Locale di AIESEC più vicino, che ti illustrerà ancor meglio le nostre attività e saprà rispondere a tutti i tuoi dubbi. Cogli l’opportunità di creare un cambiamento nella tua città!