Martin Luther King, Nelson Mandela, Madre Teresa di Calcutta, Gandhi: tutti grandi leader del passato.
Uomini e donne che hanno fatto della propria vita un esempio da seguire, modello per le generazioni future.
Hanno cambiato il mondo con la loro esperienza, sono riusciti a realizzare, nel corso di una sola, intera vita, memorabili progetti, in grado di cambiare il corso degli eventi e realizzare quanto di positivo e giusto è oggi presente nella nostra società.
Luminari, filantropi, benefattori, spesso grandi oratori ma tutti, sempre, accomunati dalla voglia di cambiare il mondo, di stravolgerlo e sopra ogni cosa migliorarlo.
Animati dalla volontà di mettersi concretamente in gioco, i grandi del passato hanno affrontato mille difficoltà, animati dalla consapevolezza che l’umanità tutta può progredire, migliorarsi, crescere e in ultimo realizzare la pace e l’unione.
Il tratto vincente di questi grandi leader è stata la conoscenza: conoscere il mondo significa avere consapevolezza di quanto le barriere mentali che lo opprimono possano distruggere la nostra società.
Cosa sarebbe accaduto se M. L. King e Nelson Mandela. non si fossero battuti fino allo strenuo delle forze per il riconoscimento dei diritti civili per le popolazioni afro-americana? Probabilmente, oggi si parlerebbe ancora di “apartheid” e di segregazione razziale, esisterebbero ancora fontanelle pubbliche separate per bianchi e neri, balconate differenti a teatro, posti sull’autobus divisi a seconda della pelle, la nostra società sarebbe ancora rinchiusa nelle gabbie di odio, chiusura mentale e razzismo.

L’eredità dei grandi uomini del passato è, però, solo il punto di partenza della storia futura; è un’inesauribile fonte di ispirazione a cui attingere per formare nuove, brillanti menti.
Noi di AIESEC crediamo che per realizzare e mantenere la pace, sia necessario sviluppare intere generazioni di leader che, próprio come Mandela o Kofi Annan, cambino il futuro di altrettante persone.
Pensateci: se poche decine di uomini illuminati hanno potuto compiere atti così grandi che hanno migliorato, anche nel piccolo, la vita di tanti, cosa accadrebbe se la nostra società avesse a disposizione milioni di giovani dotati degli strumenti adatti a cambiare la propria vita e quella di tanti altri?
Sarebbe una rivoluzione.
Bisogna credere maggiormente nel potenziale che risiede nei giovani.
Nessuno dei grandi leader che campeggiano fieri sui libri di storia è nato pronto ad affrontare le difficoltà della vita, le porte sbattute in faccia e, in alcuni casi, addirittura la pesante opposizione di potenti maggioranze.
La nostra organizzazione crede nei giovani e lavora, per questo, da quasi 70 anni per fornire ai ragazzi di tutto il mondo gli strumenti per poter diventare consapevoli cittadini del futuro, leader pronti a fare la differenza.

Siamo convinti che il presupposto affinché i giovani riescano a cambiare il mondo sia conoscerlo: attraverso lo scambio tra culture è possibile ottenere un arricchimento personale, abbattendo pregiudizi e favorendo continui scambi di idee.
La nostra arma vincente sono i numerosi stage di volontariato e non, che hanno permesso a generazioni di ragazzi di poter girare il mondo e accostarsi a nuove, spesso antipodiche culture. Un modo unico e avvincente di esplorare nuove possibilitá, dare un significato nuovo al proprio futuro.
E tu ? Cosa aspetti a metterti in gioco come un vero leader ?