Perché dovresti scegliere proprio il Brasile per fare un’esperienza di volontariato? E perché farla proprio con AIESEC? In questo articolo analizzeremo 2 valide ragioni per fare questa scelta. Una cultura estremamente variegata e tradizioni di svariate origini rendono la società brasiliana un contesto estremamente eterogeneo e con delle abitudini totalmente diverse dalla nostre. Andando in Brasile abbandonerete sicuramente le vostre certezze e ne acquisirete di altre, affrontando un modo di vedere la vita che vi farà ben presto rimpiangere o voler abbandonare (questo dipende solo da voi e da quanto siete disposti a mettervi in gioco) il vostro contesto di comfort. Ecco, quindi, i principali punti:
- Una cultura, tantissime origini
La varietà della cultura brasiliana comincia dalla lingua! Infatti, l’idioma parlato in Brasile non è lo stesso portoghese parlato dall’altra parte dell’Oceano. Un esempio? L’accento, che è molto più cadenzato e lento nel continente americano rispetto a quello europeo. Inoltre, il portoghese brasiliano subisce l’influenza delle parlate dei nativi d’America e di diverse altre parlate europee, tra cui olandese, tedesco ed italiano. Oltre la lingua, la principale importazione dei portoghesi nei secoli è certamente la religione cattolica: infatti, sono ben 172 milioni i fedeli alla Chiesa di Roma, il che rende il Brasile il paese più cattolico del mondo. La cultura cattolica si è sempre alternata a quella africana, andando a creare un mescolanza di tradizioni: dal lato cattolico, le principali feste sono il famoso Carnevale brasiliano e le feste dei Santi di Giugno, la cosìddetta Festa Junina (in onore dei Santi Giovanni, Antonio e Pietro); dal lato africano, è impossibile non conoscere la Capoeira e la caratteristica Samba! Infatti, non è un caso che questa mescolanza di usanze e tradizioni derivi soprattutto dall’eterogeneità della società brasiliana: dei 200 milioni circa di abitanti, infatti, 96 milioni sono di origine europea, 80 milioni di origine africana e i restanti 24 milioni di origine indios. Cosa volere di più, per chi cerca un’esperienza all’insegna della multiculturalità?
2) AIESEC in Brazil, un grandissimo lavoro a servizio dei volontari
A livello internazionale, l’ente AIESEC in Brazil è riconosciuto per la sua altissima qualità nelle esperienze fornite ai partecipanti agli scambi di AIESEC, sin dalla sua fondazione nel 1970. Nel 2016, essa ha ricevuto numerosi riconoscimenti da AIESEC International, in particolare per quanto riguarda l’esperienza che si riesce a vivere in termini di sviluppo della leadership. Un dato importante, in tal senso, è riscontrabile nel primo trimestre del 2018, dove su 1000 partecipanti al programma Global Volunteer ben 700 hanno conseguito una piena esperienza AIESEC in termini di sviluppo della leadership e assistenza di qualità da parte dei comitati brasiliani. I principali progetti attualmente disponibili in Brasile sono:
–Giramundo: contribuisce all’obiettivo di sviluppo sostenibile numero 4 (Quality Education), puntando a creare consapevolezza sulla sostenibilità nei giovani attraverso attività pratiche in forma seminariale.
-X4Change; anche esso contribuisce all’obiettivo numero 4, svolgendo attività in organizzazioni non governative brasiliane che puntano all’insegnamento di una seconda lingua nelle fasce sociali più deboli economicamente.
-Smart: esso contribuisce all’obiettivo numero 17 (Partnerships for goals), contribuendo all’amministrazione e al marketing delle organizzazioni non governative, per creare consapevolezza nel territorio sulle attività dell’organizzazione presso cui si svolge volontariato.
Maria Antonina, una ragazza di Palermo, ha svolto la scorsa estate un programma Global Volunteer a Fortaleza, nello stato del Cearà. Questa città viene descritta come la classica metropoli sud americana: al lusso sfrenato del lungomare si contrappongono le favelas. Il costo della vita è agevole per gli europei, a causa del maggior potere d’acquisto dell’euro rispetto al Rei brasiliano. Le persone vengono descritte come molto accoglienti, calorose e disposte ad aiutarti anche se non capiscono la tua lingua.
Se anche tu sei interessato ad immergerti in questa mescolanza culturale che è il Brasile, svolgendo un programma di Global Volunteer, puoi iscriverti al nostro portale cliccando qui. In base alla città selezionata, sarai contattato/a da un responsabile dell’Articolazione Territoriale più vicina, che sarà ben lieto di aiutarti e di spiegarti i passaggi per vivere anche tu questa esperienza!