Andiamo a vederlo attraverso i racconti di un comitato stesso. Ho chiesto ai Vicepresidenti del comitato di Bologna quale fosse il lavoro che ogni giorno loro stessi e il loro team dovessero svolgere, e queste sono state le loro risposte.
Outgoing Global Volunteer (oGV):
Vittoria Cutini: “Quello che facciamo ogni giorno nell’area OGV è offrire ai giovani la possibilità di partire per l’altro capo del mondo per un progetto di volontariato di 6 settimane.
La prima responsabilità è quella dei membri, la parte operativa dell’area, che ogni settimana incontrano coloro che sono interessati a partire per presentargli i nostri progetti e trovare un punto di contatto tra le proposte all’estero degli altri comitati AIESEC e le loro esigenze. Il loro compito è poi quello di seguirli durante il processo selettivo ed essere il loro riferimento in Italia una volta iniziata l’esperienza.
I membri lavorano in team gestiti da un team leader, la parte tattica.
Il suo compito è quello di assicurarsi il corretto svolgimento del lavoro da parte dei membri, nonché contribuire al loro sviluppo e crescita personale. È il collante fra membri e Vicepresidente, la persona che trasferisce la conoscenza e mette in atto la strategia di quest’ultimo e gli invia input per perfezionarla.
Il Vice Presidente è la persona che si occupa di creare la strategia messa in pratica dai team, gestisce i team leader e li affianca durante l’esperienza che stanno vivendo. Si occupa inoltre di creare e mantenere relazioni internazionali con gli altri comitati AIESEC, con l’obiettivo di accrescere sempre il valore dei progetti.”
Outgoing Global Entrepreneur & Talent (oGET):
Alessandro Montenovo: “L’ area oGET è quella che offre l’opportunità a chi partecipa ai nostri scambi di confrontarsi in un ambiente professionalizzante e internazionale. Ogni Figura lavora a contatto con start-up o aziende straniere per fornire ai nostri clienti tirocini che possano contribuire a compiere i primi passi o a consolidare le proprie posizioni nel mondo del lavoro.
L’obiettivo di chi lavora in questa area è quello di fornire il supporto necessario alla persona che vuol partire e nel frattempo aumentare la propria consapevolezza e le proprie soft e hard skills.
I membri dell’area sono coloro che rendono effettivamente concreto il lavoro. Il loro compito principale è quello di fornire un supporto a 360° ai giovani che si rivolgono ad AIESEC per vivere un’esperienza di crescita personale e professionale. Sono l’anima pulsante dell’area, in prima linea con i nostri clienti. Il 90% del lavoro è al primo meeting, dove i membri sono incaricati di spiegare qual è il core business dell’organizzazione ma soprattutto capire quali sono le necessità dei ragazzi che si rivolgono a noi facendoli parlare il più possibile per poter poi suggerire i progetti che meglio rispecchiano le loro necessità e requisiti. Da quel momento sono il punto di riferimento per il ragazzo e lo aiuteranno in tutte le fasi del processo di selezione (colloqui con il comitato, colloqui con le aziende, burocrazia ed expectation setting), fornendo supporto su diversi livelli ed intrattenendo le relazioni con il comitato AIESEC del Paese ospitante al fine di collaborare con loro per rendere l’esperienza il più lineare possibile ed in linea con gli standard che promettiamo.
Il Team Leader fornisce un supporto funzionale e personale ai suoi membri. Coordina il loro lavoro analizzando la situazione di ogni persona e fornendo gli strumenti necessari per rendere il lavoro il più scorrevole e chiaro possibile. Il Team Leader ha un altro compito fondamentale che è quello di veicolare le informazioni dal Vicepresidente ai membri dell’area, è l’ingrediente fondamentale che amalgama la parte strategica con quella operativa andando a creare l’equilibrio all’interno dell’area.
Il Vicepresidente è il responsabile della strategia, degli obiettivi e del finale funzionamento dell’area. Insieme ai vicepresidenti delle altre aree, e al presidente del comitato, pianifica gli obiettivi e le strategie che dovranno portare al raggiungimento finale dell’obiettivo, lavora a stretto contatto con i team leader fornendo loro i mezzi per trasformare in tattica le strategie e fornendo un percorso di crescita personale a tutte le figure dell’area. Tiene rapporti con le complementari aree dei comitati esteri creando con loro delle alleanze strategiche e risponde del proprio lavoro al comitato nazionale.
Lavorare in oGET permette di creare le basi per mettere in pratica gli insegnamenti universitari e capire finalmente cosa è il mondo del lavoro.”

Incoming Global Volunteer (iGV):
Chiara Proietti: “Incoming Global Volunteer è l’area che si occupa di realizzare i progetti di volontariato sul territorio locale.
I progetti che realizziamo a livello Nazionale sono tre:
HelpToHelp permette alle ONG di accogliere per sei settimane nelle loro strutture un team di volontari internazionali il cui scopo sarà quello di offrire un apporto qualitativo migliorando le loro strategie di Marketing e di pubbliche relazioni e potenziando la visibilità sul territorio circostante;
InteGreat vuole connettere giovani da tutta Europa affinché possano dare il loro contributo all’attuale crisi dei rifugiati attraverso attività volte ad incentivare l’integrazione nelle nostre comunità locali e fornendo a loro gli strumenti necessari per avere un ruolo attivo nella società Europea;
EduChange è il progetto di AIESEC Italia che vuole contribuire a migliorare il sistema educativo italiano ed è il progetto più diffuso sul territorio. Ogni anno nel mese di settembre, le scuole ricevono una circolare che informa della possibilità di partecipare al progetto che vuole essere il contributo di AIESEC Italia al Global Goal 4 — Istruzione di qualità — mirando a garantire un’istruzione inclusiva per tutti e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
L’area iGV è quindi divisa in una fase di Sales a ONG e Scuole nella quale si crea il progetto e vengono definite le modalità e attività dei volontari, e una fase di Value Delivery che segue i volontari sul posto durante tutta la durata del progetto per garantire la qualità migliore alla loro esperienza con AIESEC.”
Marketig:
Marco Spinelli: “L’Area Marketing ha il primo contatto con il pubblico esterno ad AIESEC ed ha la responsabilità di comunicare chi siamo e cosa facciamo nel modo più chiaro ed opportuno possibile, compito spesso non facile.
I membri Marketing devono sapersi interfacciare con i giovani italiani, essendo loro il nostro principale target, sapendo ciò che li appassiona, ciò di cui hanno bisogno e quali sono le loro preoccupazioni. In più devono avere una completa conoscenza di tutti i nostri prodotti, in modo da poter soddisfare le esigenze di tutti.
Si suddivide in due tipologie di team principali: uno che si occupa della attività offline, denominato Attraction, ed uno che si occupa di quelle online, detto digital.
Le attività offline svolte dal primo team comprendono presentazioni in classe, eventi o banchetti informativi tutte occupazioni che richiedono buone doti di public speaking, selling skills (capacità di vendita) e capacità di presentazione. Lo scopo di queste attività è principalmente quello di presentare le opportunità che la nostra organizzazione offre ai giovani, dalle esperienze di volontariato ai tirocini fino persino alla possibilità di entrare a far parte della stessa come membro.
Le attività offline invece riguardano social media marketing e strategie di lead nurturing (ovvero di conversione dei contatti ottenuti, principalmente con attività offline, in clienti effettivi). Ci si occupa dunque di post, advertising, e-mail marketing, branding, attività per cui è richiesto un buon utilizzo del pc e di diversi programmi per la creazioni di contenuti e l’analisi dei risutati.
L’ Area Marketing si occupa anche delle relazioni con tutti gli enti ed i soggetti con i quali collaboriamo sul territorio locale, dai professori, al comune, alle altre associazioni.”
Dietro questo c’è tanto altro, se ti incuriosisce e sei interessato a saperne di più vai su https://www.aiesec.it/entra-in-aiesec/. Inutile aspettare, rimboccati le maniche ora!