Sin da bambini la famiglia in cui cresciamo ci dà degli input, ci trasmette dei valori che interiorizziamo con il tempo e che automaticamente ci rendono la persona che siamo.
La famiglia è l’esempio classico quando si parla di trasmissione di valori, ma in realtà crescendo è il confronto con tutto ciò che viviamo che ci insegna a dare importanza alle cose, subentra l’amicizia da cui impariamo il peso della lealtà e la sincerità ad esempio.
Tutto è pensato su una base di valori, condivisibili o meno. Non sempre sono espliciti, ma non è il caso di AIESEC che esplica chiaramente quali sia il suo credo affinché si possa raggiungere l’obiettivo dello sviluppo della Leadership giovanile e del Potenziale Umano. Sì, ma quali sono questi valori?
- Striving for excellence: ci impegniamo a dare il meglio in ciò che facciamo con l’obiettivo di una crescita costante.
- Demonstrat Integrity: perseguiamo la coerenza, dai nostri valori alle nostre azioni. Ci impegniamo ad essere trasparenti in merito a decisioni, azione e alle responsabilità che ci assumiamo.
- Activating Leadership: ci proponiamo di essere una guida attraverso i nostri comportamenti, favoriamo la crescita e lo sviluppo del potenziale.
- Enjoying Participation: l’ambiente che ci proponiamo di creare è un ambiente positivo e dinamico, aperto al confronto e alla partecipazione di tutti.
- Living Diversity: siamo curiosi e vogliamo imparare dai diversi modi di pensare e di vivere.
- Acting Sustainably: agiamo in modo sostenibile, tenendo conto delle generazioni future e della nostra società.
I valori sono finalizzati a delineare delle caratteristiche che influiscono sul nostro carattere e sul nostro modo di agire. Ad esempio, se si vuole perseguire il valore della sincerità in automatico c’è il bisogno di dire la verità. Dunque questi valori di cui abbiamo appena parlato a quali caratteristiche devono abbinarsi per influire sulla leadership?
Il Leadership Development Model di AIESEC è composto da 4 caratteristiche:
- Self Aware: capire e vivere valori personali. Concentrarsi sui punti di forza delle proprie debolezze. Esplorare la propria passione.
- Empowering others: comunicare in modo efficace in diversi ambienti.sviluppare e potenziare le altre persone. Impegnarsi con gli altri per raggiungere uno scopo più grande.
- World citizen: crede nelle sue capacità di fare la differenza nel mondo. Si interessa dei problemi nel mondo. È entusiasta di prendersi la responsabilità di migliorare il mondo.
- Solution oriented: sa adattarsi e mostra resilienza di fronte alle sfide. Trasmette positività per affrontare l’incertezza. Si assume i rischi quando è necessario.

Queste sono caratteristiche che non si sviluppano da sole, ma attraverso un percorso. L’ Inner & Outer Journey è il modello nato da una discussione sui “nuovi modelli di leadership” tenuta con il World Economic Forum. Attraverso una ricerca delle migliori esperienze di leadership offerte da AIESEC, i seguenti elementi descrivono il percorso che le persone attraversano durante la loro esperienza in AIESEC e cosa li aiuta ad imparare e a crescere personalmente e professionalmente.

Marco ci racconta della sua esperienza personale:
“Sono sempre stato una persona che nelle cose si ci butta, magari anche quando sento di non avere le competenze necessarie.
Questo mio aspetto caratteriale deriva dalla mia consapevolezza che in realtà riesco a capire quello di cui sono capace e ad imparare ritrovandomi di fronte all’incognita e affrontarla praticamente.
Il meccanismo di AIESEC mi ha aiutato in questa mia caratteristica perché mi permette di imparare molto attraverso l’azione, se parto senza sapere esattamente come si fa una determinata cosa riesco ad acquisirla e ad imparare nel mentre la faccio, ritrovandomici a contatto diretto.
Quando mi sono trovato a gestire un team di persone, ci sono stati dei momenti nei quali mi sentivo totalmente perso, mi rendevo conto pian piano che in realtà ogni cosa che gli trasmettevo e che realizzavamo insieme, faceva sì che io stesso imparassi e crescessi.
In AIESEC ho imparato che c’è sempre una soluzione a ciò che sto facendo, che anche quando la soluzione ad un problema sembra così lontana in realtà non lo è.
A risolvere i problemi sono ragazzi come me, della mia stessa età, da cui ho imparato moltissimo.
Un aspetto davvero piacevole è che ho conosciuto persone da tutto il mondo, con loro ho affrontato ogni genere di discorso, dal più leggero al più impegnativo. Ora ho un network internazionale e ogni volta che viaggio ho sempre qualcuno pronto ad ospitarmi”.
E tu? Non dirmi che non ti piacerebbe scoprire fino a che punto puoi testare le tue qualità e come poter migliorare le tue debolezze. Se ti senti pronto a farlo, da subito, vai qui.