fbpx
(+39) 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
  • Home Page
  • ✈️ Esperienze all’estero
    • Volontariato internazionale
    • Stage di insegnamento all’estero
    • Stage in azienda all’estero
    • Procedura di rimborso
    • Sconti viaggi
    • 🦠 COVID-19
  • 💼 Per le Aziende
    • Employer Branding
    • Responsabilità Sociale
  • 🤝 Collabora con noi
    • Dona ora
    • Ospita un volontario
    • Diventa membro
  • 🗣️ Su di noi
    • Organigramma e Comitati Locali
  • ☝ Skill IT UP
  • 📢 Youth Speak Forum
  • 📰 AIESEC Magazine

Amabile Colombia

Posted on 18 Feb 2019
Amable, amabile. Questa la parola che ci si sente dire quando si chiede “Com’è la Colombia?”. Le persone sono amables: gentili, disponibili, sempre pronte a dare una mano, a farti sentire a casa. La vita è una festa in cui si deve essere felici, da godere a pieno, e in Colombia sanno come festeggiare. Da Bogotà a Cali i giovani possono decidere se passare la notte in una delle migliaia di discoteche o alzarsi presto la mattina per visitare i parchi naturali, numerosissimi. Perché la natura in Colombia è mozzafiato. Come a San Cipriano, vicino Cali, dove le piccole cascate sono nascoste dalla natura più selvaggia, o a Santa Marta nel Tayrona National Natural Park, un luogo incantato da cui assistere a tramonti sul mare dai colori intensi, perfino dai punti in cui il sole è assente visto l’orientamento a Nord di alcune spiagge.
Tayrona National Natural Park — Credits: David Paez (http://www.parquesnacionales.gov.co)

E cosa mangiare in Colombia? Il riso è l’alimento principale, un po’ come pane e pasta in Italia. I dolci e i succhi sono inusuali per l’Europa: un esempio è il jugo(succo) de guanabana, un frutto che appare “strano”, verde e pieno di aculei, dall’ interno bianco come il succo. O il merengón colombiano, dolce fatto di meringhe e creme dai sapori fruttati. Poi ogni regione ha il proprio piatto tipico a volte perfino ogni città. Nella regione di Madellin, per esempio, è molto famosa la Bandeja paisa emblema della ricchezza gastronomica Colombiana. Nel centro sono tipici l’ Ajiaco e il Sancocho zuppe di manzo o pollo con mais o patate.

Bandeja paisa — Credits: www.internationalcuisine.com

Ora, se pensi ai Caraibi pensi mai alla Colombia? Eppure tre delle più belle isole nel Mar dei Caraibi sono Colombiane, formano insieme l’arcipelago di San Andrés. Più vicine al Nicaragua che alla patria queste piccolissime parti di terra emersa sono un vero tesoro naturale, con spiagge bianchissime contornate da altissime palme da cocco. Posti esclusivi con hotel lussuosissimi, ma il piatto tradizionale è un piatto semplice: una zuppa di pesce chiamata Cazuela de mariscos ( Casseruola di frutti di mare).

La Colombia però ha anche moltissima costa affacciata sul Mar dei Caraibi, c’è tutta una regione che prende lo stesso nome e ospita città balneari famose per spiagge e paesaggi, come Barranquilla, Cartagena e Santa Marta.

Credits: Pinterest.uk

Parlavamo, in un altro articolo, di quando da piccoli si gioca agli esploratori nella giungla amazzonica. Beh in Colombia si può. Il posto più famoso è Leticia, la città più meridionale della Colombia. Da qui passò anche Che Guevara ,dove giocò una partita di calcio prima di ripartire verso Bogotà, era il 1952. Leticia è rimasto il villaggio che segna l’incontro tra Colombia, Brasile e Perù, a ridosso del Rio delle Amazzoni e immerso appunto nella vegetazione, che in tutto il Paese è eccezionale : “Piante come quelle di casa, ma giganti” mi dice E. che in Colombia ha passato più di cinque mesi insegnando Inglese ai bambini dei quartieri popolari di Bogotà. “Ma i fiori sono forse un simbolo Colombiano, sono bellissimi e durano più di un mese anche se recisi”.

“Colombia the only risk is wanting to stay”

“Colombia l’unico rischio è voler restare”

La Colombia nell’ immaginario collettivo è ancora un Paese pericoloso, ma questo pregiudizio, oggi non è più del tutto vero. Certo la Colombia non è priva di pericoli. Ma basta mettere in pratica piccole accortezze quotidiane, comuni se si vive in qualsiasi grande città: stare attenti agli oggetti di valore, non lasciarli in giro, non andare soli in quartieri dove la criminalità è più alta o almeno, non frequentarli con gioielli in mostra. Tantissimi sono partiti e tornati solo con bei ricordi (e tutti i loro averi!). Certo bisogna avere spirito di adattamento, la Colombia è un paese in via di sviluppo, le differenze tra i quartieri moderni super avanzati e quelli popolari sono abissali, in alcune città l’acqua delle case non è potabile. Ma vale comunque la pena, la Colombia è ancora la terra della Sabrosura, la terra del sapore, della “gustosità”. Il rischio più grande è innamorarsene.

Vuoi scoprire di più sulla cultura della Colombia? Vai su aiesec.it e trova l’esperienza perfetta per te!

Articolo precedente
Abbi il coraggio di essere un leader
Articolo successivo
Come agisci davanti al Cambiamento

Articoli recenti

  • Le 5 tips sul CV che avresti voluto sapere prima 14 Marzo 2022
  • INKLUSION – impara l’arte e… NON metterla da parte 26 Ottobre 2021
  • Fairtrade e il mese della spesa giusta, per le persone e per il pianeta 7 Ottobre 2021
  • Le 10 soft skill più richieste dal mondo del lavoro 27 Luglio 2021
  • Fairtrade: per le persone, per il pianeta 6 Maggio 2021

Categorie

  • AIESEC nelle aziende (11)
  • Carriere all’estero (32)
  • Costruisci il tuo futuro (81)
  • Ospitalità internazionale (1)
  • Photography (1)
  • Racconti di Volontariato  (31)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle novità dei nostri progetti!

Contattaci

+39 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
AIESEC Italia | Via Saverio Altamura, 14, 20148, Milano – MI

Seguici sui nostri account social

Facebook
Instagram
LinkedIn

Dona il tuo 5X1000 ad AIESEC Italia

Codice Fiscale 97080730159
P. IVA 07093530967

AIESEC Italia © 1948-2019 Tutti i diritti sono riservati.

Menu