fbpx
(+39) 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
  • Home Page
  • ✈️ Esperienze all’estero
    • Volontariato internazionale
    • Stage di insegnamento all’estero
    • Stage in azienda all’estero
    • Procedura di rimborso
    • Sconti viaggi
    • 🦠 COVID-19
  • 💼 Per le Aziende
    • Employer Branding
    • Responsabilità Sociale
  • 🤝 Collabora con noi
    • Dona ora
    • Ospita un volontario
    • Diventa membro
  • 🗣️ Su di noi
    • Organigramma e Comitati Locali
  • ☝ Skill IT UP
  • 📢 Youth Speak Forum
  • 📰 AIESEC Magazine

AIESEC è un’organizzazione fondata sui suoi membri

Posted on 27 Feb 2018
Aiesec organizzazione mondiale

AIESEC è la più grande organizzazione di studenti al mondo. Lo ripetiamo come un mantra, è la nostra forza e il nostro fiore all’occhiello, senza queste dimensioni AIESEC oggi non sarebbe l’Organizzazione che conosciamo, gli scambi non sarebbero possibili in così tanti Stati (forse nemmeno in Italia) e tantissimi giovani non potrebbero mai vivere un’esperienza internazionale.

AIESEC Italia è una delle migliori realtà in Europa, e cresce ogni giorno. Più di ottocento studenti ne hanno fatto parte nel 2017. Si sviluppa grazie alla continua sfida che pone in primis a se stessa, quella di perfezionarsi a livello nazionale. Perfezionare continuamente il proprio modo di agire come comitato nazionale, al fine di avere sempre più risultati, è importante. Ma questo avviene soprattutto aprendo una finestra sul potenziale di ognuno dei suoi membri a livello locale, facendoli confrontare e rimanendo sempre aperti alle idee che arrivano proprio da chi nel quotidiano mette in atto le qualities e i valori e persegue gli ideali di AIESEC per arrivare al WHY fondamentale dell’associazione : pace e pieno sviluppo del potenziale umano.

Chi fa la differenza dentro AIESEC sono i membri. Se un comitato locale “funziona” lo deve a loro, vera linfa vitale. Loro sono le persone che si impegnano a portare avanti i valori e danno il massimo per dimostrare quello che l’organizzazione è e fa. Giorno dopo giorno. Se dentro l’Università si parla dell’associazione e chi ne fa parte è coinvolto e soddisfatto trasmette queste sensazioni a chi lo circonda e nell’Università stessa. Se durante i banchetti informativi i membri accolgono e danno le informazioni necessarie agli altri studenti, questi saranno più interessati a capire meglio di cosa si occupa effettivamente AIESEC. Se un volontario arriva dall’ altra parte del mondo, o parte verso un altro Stato, e trova un comitato funzionante,motivato e veramente coinvolto in ciò che fa, tornerà a casa e dirà a tutti quanto importante, costruttiva e unica è stata la sua esperienza, e dirà agli amici di partire, di unirsi a questo movimento di giovani, di far parte del cambiamento. E’ così che AIESEC nel 1948 ha iniziato, ed è così che ha continuato la sua crescita.

Quindi essere membri di AIESEC e AIESEC Italia vuol dire essere alla base di un’organizzazione globale, avere voce in capitolo e fare la differenza. Solo questo? No! Essere membri di AIESEC vuol dire anche e soprattutto allargare il proprio network internazionale, partecipare alle conferenze, reali e virtuali, avere contatti sparsi in cinque continenti, altri giovani che condividono lo stesso punto di vista sul mondo interconnesso di oggi. Vuol dire che durante il tuo lavoro di volontario sei sicuro di avere sempre qualcuno a cui fare riferimento, chiedere consigli e con cui confrontarti e nel tempo libero e alla fine della tua esperienza in comitato avere amici in Italia e nel mondo, con cui hai condiviso un’esperienza edificante.

Cosa fare una volta finito il periodo di membership? Si può rimanere in AIESEC oltre i sei mesi di “mandato” canonici, ci si può candidare come TeamLeader o se si ha abbastanza coraggio e voglia di fare, come Vicepresidente di Comitato. Serve soprattutto voglia di mettersi in gioco uscendo dalla propria zona di sicurezza, la famosa e temutissima comfort-zone.

Essere un AIESECer è senza dubbio una delle esperienze più interessanti per i giovani in Italia.

Compila questo form per essere contattato dal Comitato Locale più vicino a te e concordare una data insieme per spiegarti nel dettaglio cosa puoi fare in AIESEC. Che aspetti?

[Written by Costanza Di Mauro]
Articolo precedente
I 5 consigli per un Curriculum che ti farà assumere
Articolo successivo
Sviluppo della leadership: cosa significa per AIESEC

Articoli recenti

  • Le 5 tips sul CV che avresti voluto sapere prima 14 Marzo 2022
  • INKLUSION – impara l’arte e… NON metterla da parte 26 Ottobre 2021
  • Fairtrade e il mese della spesa giusta, per le persone e per il pianeta 7 Ottobre 2021
  • Le 10 soft skill più richieste dal mondo del lavoro 27 Luglio 2021
  • Fairtrade: per le persone, per il pianeta 6 Maggio 2021

Categorie

  • AIESEC nelle aziende (11)
  • Carriere all’estero (32)
  • Costruisci il tuo futuro (81)
  • Ospitalità internazionale (1)
  • Photography (1)
  • Racconti di Volontariato  (31)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle novità dei nostri progetti!

Contattaci

+39 351 805 0883
contattaci@aiesec.it
AIESEC Italia | Via Saverio Altamura, 14, 20148, Milano – MI

Seguici sui nostri account social

Facebook
Instagram
LinkedIn

Dona il tuo 5X1000 ad AIESEC Italia

Codice Fiscale 97080730159
P. IVA 07093530967

AIESEC Italia © 1948-2019 Tutti i diritti sono riservati.

Menu